Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.

Lire tout

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.

Lire tout

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.

Lire tout

Chiesa della Madonna del Sasso

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Il complesso, costituito dalla chiesa, torre campanaria e casa eremitale, fu costruito nella prima metà del XVIII sec. su di uno sperone roccioso.

Lire tout

Chiesa di San Maurizio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.

Lire tout

Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XIX )

La Collegiata è dedicata alla Vergine Nascente, è uno dei più insigni monumenti cittadini di Arona per l’architettura, per le opere d’arte che conserva, per le vicende storiche che l’hanno segnata.

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVIII )

L’edificio, inaugurato nel 1610 sorge sul luogo della preesistente chiesa romanica, pieve in epoca medievale, come testimonia un documento del 1133.

Lire tout

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Collegiata di Omegna ha un impianto romanico originario che caratterizzante la facciata, ed è il risultato della continua sovrapposizione dei diversi stili artistici e architettonici che si sono susseguiti nei secoli.

Lire tout

Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso

Diocesi di Novara ( sec. X; XII; IX )

La Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso (o Gervasio e Protasio) rappresenta, con il vicino battistero, uno dei monumenti più significativi del Lago Maggiore. .

Lire tout

Chiesa di Santa Maria di Loreto

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa è un esempio di committenza Borromeo e si configura come un singolare riproduzione della Santa Casa di Loreto.

Lire tout

San Carlo Borromeo: arts figuratifs et politique religieuse

Figure fondamentale et pas seulement pour Milan, la Lombardie et le Piémont orientale, San Carlo Borromeo perpétue à travers l’art figuratif, la politique religieuse issue des délibérations du Concile de Trente. Elles ne concernent que relativement l’art mais c’est à partir de ces indications générales que s’élaborent les modèles et les limites de l’action artistique. La forme du temple constitue un fait exemplaire. La Renaissance, dans sa vision cosmologique, avait retenu que le plan central (inscrit dans un cercle et un carré comme l’homme de Vitruve de De Vinci) atteignait la perfection dans l’art. La cathédrale San Pietro fut elle-même proposée initialement sous forme de croix grecque. Il reste de nombreuses Madonne di Campagna, parmi lesquelles celle de Varallo, qui témoignent de cette recherche, rendue obsolète par la Contre- Réforme, qui imposait le plan en forme de croix latine, l’autel sous une coupole au croisement d’une longue nef et du transept. La statue colossale de San Carlone ( la plus haute avant la statue de la Liberté) est encore là à témoigner la fortune de Borromeo.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×