Basilica di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Basilica di Santa Maria Maddalena venne fondata nel XV secolo, al suo interno sono custoditi un compianto in terracotta policroma ed una scenografica rappresentazione lignea del Monte Calvario databili ai secoli XVI-XVII.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria di Castello

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XV; XIX )

La chiesa gotico-rinascimentale di Santa Maria di Castello nasce in epoca medievale come edificio “infra castrum”, in posizione centrale nella città precomunale e da sempre le si riconosce antichità e importanza.

Lire tout

Chiesa dei Santi Maria e Remigio

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa barocca dei Santi Maria e Remigio a Pecetto di Valenza risale alla prima metà del XVIII secolo. La struttura assorbì parte di un precedente edificio intitolato a S. Maria Vetere eretto nel X secolo.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Corte

Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )

La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.

Lire tout

Chiesa del Santissimo Rosario

Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )

La chiesa del Rosario, appartenente all’ordine domenicano, risale al 1632. Quando la comunità dei frati predicatori fu soppressa nel 1789, la chiesa passò alla confraternita del SS. Rosario.

Lire tout

Collegiata di Santa Maria Assunta

Diocesi di Tortona ( sec. XVII )

La Collegiata è un bell’esempio di architettura barocca ligure, che ha assunto l’aspetto attuale tra XVII e XVIII secolo.

Lire tout

Pieve di Santa Maria

Diocesi di Tortona ( sec. XII; XIII; XVII )

La Pieve di Santa Maria in Fabbrica Curone rappresenta un bell'esempio di architettura romanica databile al XII secolo.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di Santo Stefano è costruita fra il 1741-1773 ed è espressione del tardo barocco e del proto neoclassico. L'interno è ricco di pregevoli opere.

Lire tout

Chiesa di San Dalmazio

Diocesi di Alessandria ( sec. XI; XIII; XVI )

La prima chiesa di San Dalmazio fu consacrata da Papa Pasquale II nell'anno 1110. Distrutta dal Barbarossa, fu ricostruita dal 1270, per concludere le navate laterali solo fra il 1560-1576. Ha un'originale facciata neo-gotica a fasce.

Lire tout

Chiesa dei Santi Pietro e Pantaleone

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )

La Chiesa di San Pietro di Bosco Marengo fu edificata nel secolo XIII. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico e le pareti laterali. Nel 1573 fu modificato l'orientamento dell'edificio.

Lire tout

Chiesa di San Perpetuo

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )

La chiesa parrocchiale di S. Perpetuo, di origine romanico-gotica, presenta un notevole spazio interno a cinque navate con una cupola di forma ellittica. Allo stato attuale, l’edificio è frutto di un intervento di ristrutturazione del secolo XVIII.

Lire tout

Chiesa di San Donato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XIX )

La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.

Lire tout

Crucifix antiques

Le thème de la Croix est bien-sûr récurent dans l’histoire de l’art, à travers les siècles. Au Piémont se trouve un des plus important Crucifix de l’art occidental de tous les temps. Il s’agit de la Croix conservée à Vercelli, au Musée du Trésor. Réalisée vers l’an mille sur commande de l’évêque Leone, elle est en bois recouvert de fines lamelles en argent bosselé, décorées avec de l’or, des pierres précieuses et de l’émail. C’est l’expression de l’art ottonien mieux connu à travers les enluminures. Ses dimensions (cm. 327X236) et sa qualité artistique en font une œuvre de rareté absolue. On peut la rapprocher, par typologie, au Crucifix du Duomo de Casale qui fut soustrait à la Cathédrale d’Alexandrie en 1403 par le condottiere Facino Cane.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×