Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )

La chiesa dell’Assunta fu la prima chiesa parrocchiale totalmente nuova costruita in Valle Stura nel ‘700. L’opera iniziata nel 1717 venne inaugurata il 15 agosto del 1720, festa titolare della Madonna Assunta

Lire tout

Chiesa dei Santi Lorenzo e Antonio

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )

Le chiese di Chianale: l'Alta Valle Varaita tra Corona di Francia e di Savoia

Lire tout

Chiesa e convento di San Bernardino

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

Il 20 agosto 1471 fu posta la prima pietra del complesso di San Bernardino, ubicato sulla collina saluzzese e destinato ad accogliere i Minori Francescani, secondo le intenzioni del marchese Ludovico I.

Lire tout

Santuario della Madonna della Moretta

Diocesi di Alba ( sec. XVII; XX )

Le prime notizie dell’edificio risalgono al 1685 con l’erezione di un pilone votivo, dedicato alla Beata Vergine di Loreto. L’attuale santuario si data invece ad inizio Novecento, realizzato su progetto eclettico del bolognese Giuseppe Gualandi.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Alba ( sec. XIV; XVI )

La chiesa di San Giovanni rappresenta una delle emergenze religiose più antiche di Alba. All'interno opere di Barnaba da Modena, Macrino d’Alba e Gandolfino da Roreto.

Lire tout

Santuario della Madonna del Popolo

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

L’edificio, con l’imponente facciata in mattoni a vista, fu progettata da Sebastiano Taricco e chiude scenograficamente, come una quinta architettonica, via dell’Ospedale.

Lire tout

Santuario della Madonna delle Grazie

Diocesi di Alba ( sec. XIV; XVIII )

L’attuale edificio si colloca sulle spoglie dell’antica chiesa, forse coeva alla fondazione di Cherasco, dedicata a San Giovanni ad Fontes.

Lire tout

Chiesa di San Giuseppe

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

San Giuseppe, collocata in uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba, fu eretta nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini, che aveva originariamente sede nella chiesa di Sant’Antonio.

Lire tout

Chiesa di Sant'Agostino

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

La chiesa di Sant’Agostino, situata a nord dell’abitato accanto all’arco di Belvedere, fu realizzata tra il 1672 ed il 1677, su commissione della confraternita dei Disciplinati Bianchi o di Sant’Agostino.

Lire tout

Santuario della Madonna del Tavoletto

Diocesi di Alba ( sec. XVII; XVIII; XX )

Diocesi di Alba, Sommariva Perno, Madonna del Tavoletto, XVII-XVIII-XX secolo, santuario

Lire tout

Chiesa della Misericordia

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )

La chiesa della Misericordia, dedicata a San Giovanni Battista, è detta anche San Giovanni Decollato e deve il suo nome all’Arciconfraternita della Misericordia, vocata al conforto dei condannati a morte.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Nuova

Diocesi di Asti ( sec. XI; XV; XVIII )

La chiesa di Santa Maria Nuova è una delle chiese più antiche della città di Asti. All'interno è visibile la pala di Gandolfino da Roreto, collocata in fondo al coro, del 1496-98.

Lire tout

Le XVIIIe siècle

C’est l’âge d’or de l’art piémontais marqué par la venue de Juvarra de Rome à Turin.
Superga et le Carnine à Turin sont des ouvertures qui secouent la torpeur piémontaise habituée à se servir d’artisans de Lugano, habiles certes mais conventionnels. Les projets passent par des dessins, on pense en grand. Une école nait des «pensées» et des dessins du grand Juvarra.
Benedetto Alfieri perpétue l’œuvre du Sicilien dans son aspect plus classique tandis que Bernardo Antonio Vittone fonde le guarinisme. Les deux tendances connaitront un grand succès en Europe centrale.
Dans la région de Cuneo, le solide Francesco Gallo construit de nombreux édifices en conjuguant le meilleur de cette saison unique en son genre dans un Etat agrandi et au territoire finalement sécurisé

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×