Chiesa dell'Addolorata

Diocesi di Acqui ( sec. XI; XVIII; XX )

Basilica paleocristiana poi monastero benedettino, fu riportata nel secolo XX alla ipotetica forma originale.

Lire tout

Chiesa dei Santi Giacomo e Lorenzo

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

Fu l’architetto Giuseppe Caselli a firmare il progettodi ricostruzione il 2 giugno 1777.

Lire tout

Chiesa di San Siro

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XX )

L’attuale edificio risale alla fine del 1700.

Lire tout

Chiesa di Nostra Signora Assunta

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di N.S. Assunta fu costruita alla fine del secolo XVIII. L’altare maggiore è su disegno dell’Antonelli; con statua della Madonna in marmo bianco del carrarese Carlo Cacciatori.

Lire tout

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XVIII )

Edificio in puro stile barocco, la chiesa di San Lorenzo risale alla metà del Quattrocento, ma nel 1765 avviene la trasformazione attuale.

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di Santo Stefano è costruita fra il 1741-1773 ed è espressione del tardo barocco e del proto neoclassico. L'interno è ricco di pregevoli opere.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Pieve

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Nata come chiesa dell'attiguo Collegio dei Gesuiti, la Chiesa di Santa Maria della Pieve sorge in una piccola via del centro storico di Cuneo. La posa della prima pietra avvenne nel 1655, mentre la consacrazione dell'edifico avvenne nel 1673.

Lire tout

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio; è sorta agli albori della storia comunale di Cuneo, segno di radicati contatti con i milanesi e penalizzata per le pesanti militarizzazioni della città.

Lire tout

Chiesa di San Tommaso

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )

L'attuale aspetto della parrocchiale è quello della ricostruzione avvenuta nel secolo XVII.

Lire tout

Chiesa di San Giovannino

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di San Giovannino, collegata alla confraternita del SS. Crocifisso, fu costruita nelle forme attuali fra il 1731 e il 1767, conforme ai canoni del barocco.

Lire tout

Castello dei Paleologi e Museo Archeologico

Diocesi di Acqui

Il castello di Acqui fu residenza vescovile fino al 1258. I marchesi Paleologi ne divennero i proprietari nel 1340. Fu ricostruito nel 1480 da Guglielmo VIII Paleologo.

Lire tout

Chiesa della Madonnalta

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )

In facciata un bellissimo portico con colonne tuscaniche.

Lire tout

Le XVIIIe siècle

C’est l’âge d’or de l’art piémontais marqué par la venue de Juvarra de Rome à Turin.
Superga et le Carnine à Turin sont des ouvertures qui secouent la torpeur piémontaise habituée à se servir d’artisans de Lugano, habiles certes mais conventionnels. Les projets passent par des dessins, on pense en grand. Une école nait des «pensées» et des dessins du grand Juvarra.
Benedetto Alfieri perpétue l’œuvre du Sicilien dans son aspect plus classique tandis que Bernardo Antonio Vittone fonde le guarinisme. Les deux tendances connaitront un grand succès en Europe centrale.
Dans la région de Cuneo, le solide Francesco Gallo construit de nombreux édifices en conjuguant le meilleur de cette saison unique en son genre dans un Etat agrandi et au territoire finalement sécurisé

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×