Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Aosta ( sec. XV; XVIII )
La fondazione della chiesa di Santo Stefano di Aosta risale ad epoca paleocristiana. Ricostruita nel XV secolo, è stata ristrutturata nel terzo decennio del Settecento assumendo l'aspetto attuale.
Basilica di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.
Chiesa di San Marco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Chiesa fu costruita utilizzando materiali provenienti dai distrutti convento e chiesa di San Lorenzo, collocati nel sobborgo di Santo Stefano. La prima pietra fu posata nel 1607. La chiesa fu consacrata nel 1691 e destinata ai Padri Barnabiti.
Chiesa di San Pietro al Rosario
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.
Museo d'Arte Sacra dell'Alta Val Maira
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVIII )
Il Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val Maira, ospitato nella Confraternita della Santissima, risale al 1998. Conserva l’importante quadreria dei Cappuccini di Acceglio, con una selezione di opere dal territorio a rischio di dispersione.
Museo Diocesano di Pinerolo
Diocesi di Pinerolo
Storia, culto e bellezza: così si può sintetizzare il Museo Diocesano di Pinerolo.
Palazzo dei Vescovi di Saluzzo
Diocesi di Saluzzo
Il museo diocesano del Palazzo dei Vescovi di Saluzzo è nato nel 2011, nell'antica sede vescovile restaurata, a pochi passi dalla Cattedrale di Maria Vergine Assunta. Oltre alle sale espositive del primo piano nobile, ospita la Biblioteca Diocesana.
Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )
Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.
chiesa di san Salvatore
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XI; XVIII )
Lo storico Mandelli riferisce fosse menzionata nel diploma di Berengario I del 913. Faccio si dice sicuro che al tempo di Berengario I non esistesse ancora San Salvatore de Strata. La parrocchia è citata in un documento dell’11 novembre 1185.
Chiesa del Santissimo Rosario
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )
La chiesa del Rosario, appartenente all’ordine domenicano, risale al 1632. Quando la comunità dei frati predicatori fu soppressa nel 1789, la chiesa passò alla confraternita del SS. Rosario.
Chiesa di San Francesco
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVI; XX )
La chiesa fu ricostruita fra la prima metà del '400 e gli inizi del '500. L'edificio attuale è opera neoclassica eseguita tra il 1835 e il 1854 su progetto del geometra Ferraris.
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )
L'attuale veste architettonica dell'edificio risale al 1701.
Le XVIIIe siècle

C’est l’âge d’or de l’art piémontais marqué par la venue de Juvarra de Rome à Turin.
Superga et le Carnine à Turin sont des ouvertures qui secouent la torpeur piémontaise habituée à se servir d’artisans de Lugano, habiles certes mais conventionnels. Les projets passent par des dessins, on pense en grand. Une école nait des «pensées» et des dessins du grand Juvarra.
Benedetto Alfieri perpétue l’œuvre du Sicilien dans son aspect plus classique tandis que Bernardo Antonio Vittone fonde le guarinisme. Les deux tendances connaitront un grand succès en Europe centrale.
Dans la région de Cuneo, le solide Francesco Gallo construit de nombreux édifices en conjuguant le meilleur de cette saison unique en son genre dans un Etat agrandi et au territoire finalement sécurisé