chiesa della santissima Trinità
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XIX; XX )
La chiesa della santissima Trinità viene edificata a Bianzè intorno al 1550 sotto il titolo di Maria Santissima, come è riportato dallo storico Riccardo Orsenigo in Vercelli Sacra.
Chiesa dei Santi Michele e Pietro
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVIII )
La chiesa risale al XIII secolo ed è caratterizzata dalla robusta e quadrata torre campanaria. Conserva opere di Gandolfino da Roreto, maestro del Rinascimento piemontese, e la tela seicentesca di S. Ambrogio, del Moncalvo.
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Diocesi di Novara
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.
Chiesa di Santa Maria della Scala
Diocesi di Torino ( sec. XI; XV; XIX )
La chiesa di Santa Maria della Scala trova riscontri storici già a partire dal V secolo. Riedificata intorno al Mille e poi nel XV secolo, presenta un portale centrale e una ghimberga in pietra opera di maestranze borgognone
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )
Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVI; XVII )
La chiesa di San Pietro rappresenta una delle quattro parrocchie più importanti della città di Savigliano. La tradizione vuole che il complesso sia stato fondato da San Fausto nel 585 sui resti di un antico tempio romano dedicato a Diana.
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )
Sant’Andrea Apostolo risulta citata per la prima volta in un documento del 1098, quando da semplice cappella divenne la più importante chiesa della città, tanto da assumere il nome di “chiesa matrice”.
Chiesa di Santa Maria di Babilone
Diocesi di Biella ( sec. XVIII )
Il santuario sorge nei pressi del cimitero. Su una chiesa del XIII secolo, dov'era vivo il culto per i Magi, nel 1620 gli abitanti di Cavaglià, in seguito alle molte grazie ricevute dalla Vergine, iniziarono la costruzione di un ampio edificio.
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Situata in posizione dominante sulla “Rocca” vicino alla casa del Santo Cottolengo e all’antico Palazzo Mathis, la Confraternita dei Disciplinanti Bianchi ha origini assai antiche.
Chiesa della Pietà
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La Pietà presenta una pianta centrale e una facciata “ad altare". L’interno stupisce per la decorazione ad affresco culminante nella volta con l’Esaltazione della Croce opera di Michele Antonio Milocco.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città
Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.
Le baroque piémontais

C’est le style du Piémont, il est étudié et reproposé pour la première fois dans toute l’Europe. Le baroque piémontais intéresse toutes les formes d’art, majeures et mineures et constitue un témoignage artistique de haut niveau, comparable à ceux de Paris et de Rome. Guarino Guarini modifie le plasticisme de Borromeo selon des modèles mathématiques et l’implante sur les façades et coupoles (San Lorenzo, Sindone). Mais le vrai fondateur est sicilien, il s’agit de Filippo Juvarra devenu sujet de sa majesté Vittorio Amedeo II dont il interprète l’ambition artistique et culturelle. Superga (et Vicoforte) est un monument tout comme le sont les résidences des Savoie. Mais d’autres œuvres aux dimensions plus contenues comme Valinotto de Vittone et le Duomo de Carignano réalisé par Alfieri, représentent bien le dynamisme figuratif de l’art baroque.