Santuario della Madonna del Popolo

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

L’edificio, con l’imponente facciata in mattoni a vista, fu progettata da Sebastiano Taricco e chiude scenograficamente, come una quinta architettonica, via dell’Ospedale.

Lire tout

Chiesa di San Giuseppe

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

San Giuseppe, collocata in uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba, fu eretta nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini, che aveva originariamente sede nella chiesa di Sant’Antonio.

Lire tout

Chiesa di Sant'Agostino

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

La chiesa di Sant’Agostino, situata a nord dell’abitato accanto all’arco di Belvedere, fu realizzata tra il 1672 ed il 1677, su commissione della confraternita dei Disciplinati Bianchi o di Sant’Agostino.

Lire tout

Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo

Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVII; XIX )

La chiesa sostituisce infatti l’originaria Pieve di San Pietro del 1293. L'edificio attuale si deve in gran parte all'architetto Filippo Castelli, tra i primi in Italia ad aderire a precoci forme neo classiche.

Lire tout

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

Diocesi di Alba, Rodello, San Lorenzo, XVIII secolo, chiesa parrocchiale

Lire tout

Chiesa della Misericordia

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )

La chiesa della Misericordia, dedicata a San Giovanni Battista, è detta anche San Giovanni Decollato e deve il suo nome all’Arciconfraternita della Misericordia, vocata al conforto dei condannati a morte.

Lire tout

Chiesa della Madonna dell'Olmo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII; XIX )

Di particolare interesse sono le due grandi tele di primo Seicento raffiguranti santi dell'ordine certosino provenienti dalla Certosa di Pesio e attribuite ad Antonino Parentani, pittore manierista attivo anche per la corte torinese di Carlo Emanuele I.

Lire tout

Chiesa dei Santi Pietro e Giorgio

Diocesi di Asti ( sec. XVIII )

Chiesa parrocchiale in stile barocco attribuita al conte Benedetto Alfieri, architetto del re di Sardegna Carlo Emanuele III.

Lire tout

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Asti ( sec. XVIII )

Tra le opere più riuscite dell'architetto barocco Ferroggio, è una delle emergenze architettoniche più note di Asti.

Lire tout

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )

La chiesa dello Spirito Santo si trova nel cuore di Torino, tra il Duomo ed il Municipio. Nel 1763 viene autorizzata la ricostruzione della Chiesa, affidando l’incarico all’architetto G.B. Ferroggio.

Lire tout

Chiesa di San Grato vescovo

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )

La fondazione della chiesa parrocchiale di San Grato vescovo risulta antecedente al 1609 Nella conformazione attuale è frutto di tre ampliamenti ed è opera del 1766 dell’architetto Gerolmo Buniva.

Lire tout

Chiesa di Sant'Agostino

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )

L’edificazione della chiesa e del convento di sant’Agostino è dettagliatamente narrata da frà Gabriele Bucci, primo storico di Carmagnola, nel “Memoriale quadripartitum”.

Lire tout

Le baroque piémontais

C’est le style du Piémont, il est étudié et reproposé pour la première fois dans toute l’Europe. Le baroque piémontais intéresse toutes les formes d’art, majeures et mineures et constitue un témoignage artistique de haut niveau, comparable à ceux de Paris et de Rome. Guarino Guarini modifie le plasticisme de Borromeo selon des modèles mathématiques et l’implante sur les façades et coupoles (San Lorenzo, Sindone). Mais le vrai fondateur est sicilien, il s’agit de Filippo Juvarra devenu sujet de sa majesté Vittorio Amedeo II dont il interprète l’ambition artistique et culturelle. Superga (et Vicoforte) est un monument tout comme le sont les résidences des Savoie. Mais d’autres œuvres aux dimensions plus contenues comme Valinotto de Vittone et le Duomo de Carignano réalisé par Alfieri, représentent bien le dynamisme figuratif de l’art baroque.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×