Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI; XIX )

La chiesa di Santo Stefano fu eretta nella seconda metà del XIII sec. La dedicazione al Protomartire rivela la sua filiazione spirituale con Pavia. La chiesa fu riedificata nel 1576.

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XIX )

Un antica pieve esisteva a Caraglio nel Medioevo, anche se è nominata la prima volta solo nel 1159. La pieve aveva giurisdizione ampissima, sulla valle Grana e sulla valle Maira, fino alla pianura verso Centallo.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

D’impatto è la facciata vittonoana in laterizio rimasta incompiuta e caratterizzata da filari di mattoni da ammorsamento e dall’andamento sinuoso e dinamico che rimanda ai modelli borrominiani e guariniani.

Lire tout

Cappella della SS. Trinità

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

Diocesi di Alba, Corneliano, SS: Trinità, XVII secolo, cappella

Lire tout

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La storia della chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, sotto il titolo dei Santi Pietro e Paolo, ha origine nel 1719, quando l’assemblea dei disciplinati decide di erigere una nuova edifico di culto.

Lire tout

Chiesa di San Nicolao

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )

Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.

Lire tout

Santuario della Madonna Assunta di Castellero

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

Diocesi di Alba, Corneliano, Madonna Assunta di Castellero, XVIII secolo, santuario

Lire tout

Santuario di San Vito Martire

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )

Il santuario sorse nel XVI secolo come centro dedicato alla devozione di San Vito. Originariamente era presente su questo sito un pilone votivo dedicato al santo.

Lire tout

Chiesa di San Fiorenzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XIX )

La prima costruzione risale al XIV secolo, fu poi ampliata alla fine del XVII sec. Nel 1833 rischiò di essere abbattuta per la costruzione del Forte e solo l’intervento del re Carlo Alberto la risparmiò.

Lire tout

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

Diocesi di Alba, Sommariva Perno, Chiesa dello Spirito Santo, XVII secolo, chiesa parrocchiale

Lire tout

Confraternita di San Bernardino

Diocesi di Alba ( sec. XVII; XVIII )

Diocesi di Alba, Monteu Roero, Confraternita di San Bernardino, XVII secolo, Confraternita

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Alba ( sec. XIV; XVI )

La chiesa di San Giovanni rappresenta una delle emergenze religiose più antiche di Alba. All'interno opere di Barnaba da Modena, Macrino d’Alba e Gandolfino da Roreto.

Lire tout

Le baroque piémontais

C’est le style du Piémont, il est étudié et reproposé pour la première fois dans toute l’Europe. Le baroque piémontais intéresse toutes les formes d’art, majeures et mineures et constitue un témoignage artistique de haut niveau, comparable à ceux de Paris et de Rome. Guarino Guarini modifie le plasticisme de Borromeo selon des modèles mathématiques et l’implante sur les façades et coupoles (San Lorenzo, Sindone). Mais le vrai fondateur est sicilien, il s’agit de Filippo Juvarra devenu sujet de sa majesté Vittorio Amedeo II dont il interprète l’ambition artistique et culturelle. Superga (et Vicoforte) est un monument tout comme le sont les résidences des Savoie. Mais d’autres œuvres aux dimensions plus contenues comme Valinotto de Vittone et le Duomo de Carignano réalisé par Alfieri, représentent bien le dynamisme figuratif de l’art baroque.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×