Chiesa di San Paolo (CASALE M.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XVII )

Situata nel cuore della città, di fronte al municipio, la chiesa di San Paolo fu commissionata dai padri barnabiti nel 1586.

Lire tout

Chiesa della Santissima Annunziata

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

La costruzione della chiesa della Santissima Annunziata ha inizio nel 1615 ad opera della confraternita omonima. I lavori proseguono nel corso di tutto il Seicento, modificando ed ampliando l’edificio che risulta terminato nel 1685.

Lire tout

Chiesa di San Michele

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )

La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.

Lire tout

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.

Lire tout

Chiesa di Pozzo Sant'Evasio (CASALE MONF.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa sorge nel luogo in cui Sant'Evasio, in fuga da Asti a causa delle persecuzioni degli eretici, fece scaturire un fonte d'acqua sorgiva.

Lire tout

Chiesa Assunzione di Maria Vergine (GRANA MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. IX; XIX )

Sulla sommità della collina che domina il paese, la Chiesa parrocchiale di Grana è dedicata alla Madonna Assunta.

Lire tout

Chiesa dei Santi Martino e Stefano (MONTEMAGNO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

Posta al termine di un'ampia scalinata, la chiesa parrocchiale dei Santi Martino e Stefano domina il circostante centro abitato.

Lire tout

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.

Lire tout

Chiesa di San Caterina (CASALE MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

La chiesa Madonna delle Grazie, conosciuta con l'intitolazione a santa Caterina, è un piccolo gioiello barocco nel cuore della città.

Lire tout

Le baroque piémontais

C’est le style du Piémont, il est étudié et reproposé pour la première fois dans toute l’Europe. Le baroque piémontais intéresse toutes les formes d’art, majeures et mineures et constitue un témoignage artistique de haut niveau, comparable à ceux de Paris et de Rome. Guarino Guarini modifie le plasticisme de Borromeo selon des modèles mathématiques et l’implante sur les façades et coupoles (San Lorenzo, Sindone). Mais le vrai fondateur est sicilien, il s’agit de Filippo Juvarra devenu sujet de sa majesté Vittorio Amedeo II dont il interprète l’ambition artistique et culturelle. Superga (et Vicoforte) est un monument tout comme le sont les résidences des Savoie. Mais d’autres œuvres aux dimensions plus contenues comme Valinotto de Vittone et le Duomo de Carignano réalisé par Alfieri, représentent bien le dynamisme figuratif de l’art baroque.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×