Chiesa della Misericordia

Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Mondovì, San Giuseppe detta La Misericordia, XVIII sec., Confraternita Lo storico dell’arte Nino Carboneri la definisce: “Una scatola delle meraviglie che si apre a sorpresa in un trionfo barocco.”

Lire tout

Chiesa di San Marco

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Rocca de’ Baldi, San Marco, XVIII sec., Chiesa parrocchiale Un monumentale altare marmoreo settecentesco, in cui si fondono le architetture di Francesco Gallo e le grandiose statue dei fratelli Carlone.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Porta

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Ai margini del centro storico di Racconigi sorge uno dei preziosi gioielli barocchi della città.

Lire tout

Santuario dei Piloni

Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX; XX )

Il piccolo complesso dei Piloni può essere definito una sorta di Sacro Monte, poichè presenta le caratteristiche di questa espressione della religiosità popolare tipicamente controriformistica.

Lire tout

Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

Nei primi anni del XVIII secolo la comunità di Marene prese in considerazione l’opportunità di edificare una nuova chiesa parrocchiale nel centro del paese.

Lire tout

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII )

La Chiesa Confraternita della Santissima Trinità, detta "la Rossa" dal colore dell'abito portato dai disciplinati, risale al XVII secolo.

Lire tout

Chiesa dei Santi Sebastiano e Giovanni Decollato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

La Chiesa Confraternita "La Bianca" in Centallo venne fondata il 27 agosto 1473 ed è la più antica del paese.

Lire tout

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

All’estremità della “villanova”, presso la scomparsa Porta Superiore, sorge la settecentesca chiesa di San Bernardino.

Lire tout

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

Risale al 1598 la consacrazione solenne della chiesa della SS. Trinità detta del Monserrato. Nei secoli l'edificio è stato oggetto vari rifacimenti. La facciata è opera dell'arch. Paolo Gaudenzio Rivolta (1818-1873). Ricco l'interno di opere d'arte.

Lire tout

Chiesa di San Filippo (CASALE MONF.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )

La chiesa di S. Filippo sorge nel cuore della Città, adiacente al complesso dall’Ex Seminario. La sua immagine esterna è proiettata al neoclassico, con qualche reminiscenza del tardo barocco, il suo interno invece ha stile più propriamente barocco.

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX )

Salendo a Treiso da Alba tra ordinati vigneti, giunti in cresta, si viene accolti sulla piazza del paese dalla chiesa parrocchiale fondata nel 1755, anno in cui venne benedetta la prima pietra.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )

Complesso parrocchiale costruito sul sito dell'antico monastero benedettino della val Noce.

Lire tout

Le baroque piémontais

C’est le style du Piémont, il est étudié et reproposé pour la première fois dans toute l’Europe. Le baroque piémontais intéresse toutes les formes d’art, majeures et mineures et constitue un témoignage artistique de haut niveau, comparable à ceux de Paris et de Rome. Guarino Guarini modifie le plasticisme de Borromeo selon des modèles mathématiques et l’implante sur les façades et coupoles (San Lorenzo, Sindone). Mais le vrai fondateur est sicilien, il s’agit de Filippo Juvarra devenu sujet de sa majesté Vittorio Amedeo II dont il interprète l’ambition artistique et culturelle. Superga (et Vicoforte) est un monument tout comme le sont les résidences des Savoie. Mais d’autres œuvres aux dimensions plus contenues comme Valinotto de Vittone et le Duomo de Carignano réalisé par Alfieri, représentent bien le dynamisme figuratif de l’art baroque.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×