Chiesa di San Gaudenzio in Crusinallo

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVII )

La chiesa parrocchiale, dedicata a san Gaudenzio, risale al X secolo. Secondo la leggenda, sarebbe stata costruita sul luogo dove san Giulio issò una croce nell'alto della collinetta.

Lire tout

Chiesa di San Giulio

Diocesi di Novara ( sec. XIII; XIV; XVI )

Di architettura romano-gotica, nel 1271 esisteva già da tempo. Ampliata, addirittura ricostruita dal 1516 al 1523. Resa autonoma dalla matrice di Crodo nel 1564. Imponente, spaziosa, invitante nelle sue 3 vaste navate.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. VIII; XIII; XIV )

La chiesa di S. Giovanni a Montorfano si trova in una isolata località posta sulle pendici del Mont'Orfano. Esistente almeno dalla fine dell'XI secolo nella forma attuale, ha preso il posto di una fondazione paleocristiana risalente all'VIII secolo.

Lire tout

Battistero di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. X; XII; XVII )

Il Battistero dedicato di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.

Lire tout

Oratorio di San Giovanni Battista in Cravegna

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVI; XVII )

Sorto poco dopo la metà del 1600. Slanciato e luminoso, una volta arricchita di pregevoli decorazioni pittoriche, sede di una antica Confraternita, devota di S. Giovanni.

Lire tout

Chiesa di San Donato

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIII; XV; XVII )

Chiesa principale della val Noce situata a ridosso del borgo fortificato di Frossasco.

Lire tout

Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )

Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.

Lire tout

Collegiata di San Giovanni Battista

Diocesi di Tortona ( sec. XIV; XV; XVIII )

L’Insigne Collegiata di San Giovanni Battista in Casei Gerola è in puro stile gotico-lombardo. L’edificio fu edificato sul finire del secolo XIV dai frati francescani dell’Osservanza di San Bernardino da Siena.

Lire tout

Pieve di Santa Maria

Diocesi di Tortona ( sec. XII; XV; XVI )

La pieve di Santa Maria a Novi Ligure (AL) risale al XII secolo. Ampiamente rimaneggiata nel corso dei secoli, al suo interno conserva un affresco dei Boxilio.

Lire tout

Museo parrocchiale di Campertogno

Diocesi di Novara

Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.

Lire tout

Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso

Diocesi di Novara ( sec. X; XII; IX )

La Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso (o Gervasio e Protasio) rappresenta, con il vicino battistero, uno dei monumenti più significativi del Lago Maggiore. .

Lire tout

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.

Lire tout

Le gothique entre Piémont et Lombardie

La pénétration du nouveau style médiéval, le gothique, s'opère au Piémont, terre de frontières, par les versants français et, surtout, lombard. En réalité, exception faite pour l'abside de San Vannière à Saluces très française, c'est le modèle italien qui prévaut. La maçonnerie romane qui puise ses racines dans la Rome antique était trop forte pour être remplacée par le structuralisme d'outre monts. En Italie et au Piémont, le style gothique est plus utilisé en décoration qu'en construction: c'est le roman-gothique dont les arcs en plein cintre prennent une forme ogivale sans pour autant libérer suffisamment les murs pour laisser la place à des vitraux grandioses. Quelques monuments reflétant ce compromis italien sont Staffarda, Sant'Andrea à Vercelli, Sant'Antonio à Ranverso et le Duomo de Chieri.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×