Chiesa della Natività di Maria Vergine
Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )
Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )
Matrice di tutte le altre chiese della Valle Antigorio. Originariamente romanica, più bassa, più stretta, di pianta rettangolare. Campanile datato 1026. Il primo ampliamento risale al 1616 ed un secondo al 1777.
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.
Chiesa di Santo Stefano di Sessano
Diocesi di Ivrea ( sec. XI )
La chiesa romanica dedicata a Santo Stefano nel comune di Chiaverano sorge dove un tempo si trovava l'abitato di Sessano, in una località alquanto suggestiva che affaccia sui boschi che ricoprono le pendici dell'Anfiteatro morenico di Ivrea.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. X )
Piccolo gioiellino di arte romanica ben conservato, la Chiesa di San Lorenzo di Montiglio fu una delle più antiche pievi della Diocesi di Vercelli.
Chiesa di san Giovanni alle Conche
Diocesi di Acqui ( sec. XII; XVII; XVIII )
Edificio romanico
Chiesa dei Cappuccini
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XVII )
La più antica pieve della Valle Staffora si trova appena fuori dall'abitato di Varzi. La sua costruzione risale alla fine del XII secolo.
Chiesa di San Bartolomeo
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.
Abbazia di Santa Fede
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XII )
L'abbazia di Santa Fede è un antico priorato benedettino, esempio di architettura romanica di particolare interesse artistico. E’ stato fondato nella seconda metà del millecento, dipendente da Sainte Foy de Conques, nella regione dei Pirenei.
Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo
Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; VIII; XIX )
Si tratta della più antica chiesa parrocchiale esistente in val Pellice. Costituisce il punto di riferimento della fede cattolica nel comune, Luserna San Giovanni, che nei secoli passati ha prestato il suo nome alla valle.
La Prieuré, Musée et jardins
Diocesi di Cuneo-Fossano
Significativa testimonianza dell’architettura romanica, il complesso benedettino conserva la chiesa del XII secolo, il palazzo priorale, edifici annessi e sei giardini tematici. E’ sede di un museo dedicato al patrimonio regionale dell’Alta Provenza.
Le roman

Le style roman a des représentations significatives au Piémont. C’est l’art qui, surtout en architecture, perpétue la tradition de Rome en matière de construction, après la dépression du haut Moyen-âge. Depuis l’an mille, des édifices se dressent selon une technique incertaine: les murs sont protagonistes et les ouvertures rares et de petite dimension. Les principales familles de maçons, de tailleurs de pierre, de sculpteurs viennent des lacs comme ceux de Lugano et de Come. Ce sont eux qui vont diffuser le langage de la renaissance de l’art de construire. La Lombardie est à l’avant- garde de l’Europe et le Piémont voisin suit ses rythmes et ses styles même si le style roman mettra plus de temps à s’y affirmer et se mélangera aux préceptes gothiques. Des exemples fondamentaux sont donnés par le Duomo de Casale, l’Abbaye de Vezzolano, le robuste campanile de la Consolata.