Museo dell'Abbazia San Dalmazzo di Pedona

Diocesi di Cuneo-Fossano

Il museo dell'abbazia è il traguardo di dieci anni di lavoro nella chiesa parrocchiale di San Dalmazzo che dal medioevo fu fulcro di un monastero benedettino di straordinaria importanza

Lire tout

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XI; XVIII )

In origine priorato benedettino. Bersezio era la prima tappa per i pellegrini d'Oltralpe.

Lire tout

Chiesa di San Felice

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVI; XX )

La parrocchiale di San Felice, di struttura romanica con influssi gotici, è stata recentemente ricostruita dopo il crollo del campanile e di parte della chiesa nel 1980. La chiesa contiene sette tavolette dipinte da Gandolfino da Roreto.

Lire tout

Chiesa dei Santi Nazario e Celso di Mairano

Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )

Chiesa romanica del XI-XII sec. parzialmente ricostruita nel XX sec.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria de Flisco

Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )

La chiesa romanica di Santa Maria de Flisco de Rocheta, XI sec.

Lire tout

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso

Diocesi di Aosta ( sec. V; XII; XVIII )

Sorta fuori dalla cinta muraria dell'antica Augusta Praetoria, la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso è la chiesa cittadina più importante dopo la cattedrale. E' annesso il celebre chiostro con capitelli istoriati del XII secolo.

Lire tout

Chiesa di San Nicolao

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVI; XVIII )

Antica parrocchiale dalla struttura romanica con interessanti trasformazioni seicentesce.

Lire tout

Cappella di San Salvatore

Diocesi di Saluzzo ( sec. XI )

La fondazione della Cappella di San Salvatore si situerebbe tra il 1120 ed il 1148, anni in cui si datano gli affreschi romanici con Storie dell'Antico e Storie del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali interne della navata.

Lire tout

Abbazia dei Santi Pietro e Colombano

Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII )

Il monastero dei dei Santi Pietro e Colombano a Pagno risulta tra le dipendenze dell'Abbazia benedettina della Novalesa nell'825. Si conservano affreschi romanici nel sottotetto, databili tra XI e XII secolo.

Lire tout

Chiesa di San Fiorenzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XIX )

La prima costruzione risale al XIV secolo, fu poi ampliata alla fine del XVII sec. Nel 1833 rischiò di essere abbattuta per la costruzione del Forte e solo l’intervento del re Carlo Alberto la risparmiò.

Lire tout

Chiesa della Madonna della Neve

Diocesi di Torino ( sec. XI; XIII )

La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita tra il 1648 ed il 1650. Stando ai documenti notarili e a quanto riportato delle “Memorie del borgo Salsasio”

Lire tout

Abbazia dei santi Nazario e Celso

Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XIV; XV )

L’abbazia benedettina dedicata ai santi Nazario e Celso è tra i complessi abbaziali tra i più significativi del nord Italia. Verosimilmente non fu un insediamento ex-novo, bensì un ampliamento di un monastero preesistente, forse San Pietro della Bozzola.

Lire tout

Le roman

Le style roman a des représentations significatives au Piémont. C’est l’art qui, surtout en architecture, perpétue la tradition de Rome en matière de construction, après la dépression du haut Moyen-âge. Depuis l’an mille, des édifices se dressent selon une technique incertaine: les murs sont protagonistes et les ouvertures rares et de petite dimension. Les principales familles de maçons, de tailleurs de pierre, de sculpteurs viennent des lacs comme ceux de Lugano et de Come. Ce sont eux qui vont diffuser le langage de la renaissance de l’art de construire. La Lombardie est à l’avant- garde de l’Europe et le Piémont voisin suit ses rythmes et ses styles même si le style roman mettra plus de temps à s’y affirmer et se mélangera aux préceptes gothiques. Des exemples fondamentaux sont donnés par le Duomo de Casale, l’Abbaye de Vezzolano, le robuste campanile de la Consolata.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×