Pieve di Santa Maria
Diocesi di Tortona ( sec. XI )
La pieve intitolata a Santa Maria costituisce un bell'esempio di arte romanica, risalente al XI secolo, custodisce al suo interno un pregevole crocifisso ligneo del XVI secolo.
Pieve di Santa Maria
Diocesi di Alba ( sec. X )
Diocesi di Alba - Comune di Cortemilia - Pieve di S. Maria - X secolo - Pievi
Chiesa di San Frontiniano
Diocesi di Alba ( sec. X )
Diocesi di Alba - Comune di Arguello - Chiesa di S. Frontiniano - X secolo - Chiese e comunità parrocchiali
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Alba ( sec. XII )
Diocesi di Alba - Comune di Levice - Chiesa di S. Rocco - XII secolo - Chiese e comunità parrocchiali
Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )
Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.
Chiesa di San Secondo
Diocesi di Asti ( sec. XI )
Antica chiesa cimiteriale di impianto medioevale dedicata a San Secondo, patrono della città di Asti.
Chiesa della Santissima Trinità da Lungi
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )
Edificata dai Canonici Regolari di S.Croce di Mortara all'interno di un complesso monastico intorno al 1130, la chiesa è citata nel 1134. Il suffisso "da lungi" fu dato nell'Ottocento per distinguerla dall'oratorio in paese dedicato alla SS. Trinità.
Chiesa di Santa Maria della Corte
Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )
La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.
Pieve di Santa Maria
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XIII; XVII )
La Pieve di Santa Maria in Fabbrica Curone rappresenta un bell'esempio di architettura romanica databile al XII secolo.
Chiesa dell'Addolorata
Diocesi di Acqui ( sec. XI; XVIII; XX )
Basilica paleocristiana poi monastero benedettino, fu riportata nel secolo XX alla ipotetica forma originale.
Santuario della Bruceta
Diocesi di Acqui ( sec. XI; XV; XIX )
Di antichissima origine fu ampliata all'inizio dell'Ottocento.
Chiesa di San Giovanni
Diocesi di Acqui ( sec. XIII; XIV )
La chiesa di San Giovanni fu l’antica parrocchiale dell’abitato di Roccaverano. Vi è attivo il Maestro di Roccaverano.
Le roman

Le style roman a des représentations significatives au Piémont. C’est l’art qui, surtout en architecture, perpétue la tradition de Rome en matière de construction, après la dépression du haut Moyen-âge. Depuis l’an mille, des édifices se dressent selon une technique incertaine: les murs sont protagonistes et les ouvertures rares et de petite dimension. Les principales familles de maçons, de tailleurs de pierre, de sculpteurs viennent des lacs comme ceux de Lugano et de Come. Ce sont eux qui vont diffuser le langage de la renaissance de l’art de construire. La Lombardie est à l’avant- garde de l’Europe et le Piémont voisin suit ses rythmes et ses styles même si le style roman mettra plus de temps à s’y affirmer et se mélangera aux préceptes gothiques. Des exemples fondamentaux sont donnés par le Duomo de Casale, l’Abbaye de Vezzolano, le robuste campanile de la Consolata.