Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.

Lire tout

Cappella di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Dicesi di Mondovì, Cappella di Sta Maria Maddalena, XV sec, pza Carrara 131, 12075 Garessio Una cappella ormai scomparsa di cui nel Museo civico ammiriamo gli affreschi quattrocenteschi (straccati) eseguiti da Segurano Cigna.

Lire tout

Chiesa San Martino

Diocesi di Mondovì ( sec. XIV; XV; XVI )

Diocesi Mondovì, Ormea, San Martino, XV- XVIsec., Chiesa parrocchiale Un chiesa barocca nel cui interno sono affiorati affreschi attribuiti: al Maestro di Bastia di Albenga e alla bottega del pittore Canavesio.

Lire tout

Cappella Maria Santissima della Mercede (o della Madonna del Boschetto)

Diocesi di Pinerolo ( sec. XV; XV; XV )

Una cappella di campagna, la Madonna del Boschetto: un incontro da cui è scaturito il racconto di un'opera d'arte del Piemonte medievale e dl suo autore

Lire tout

Chiesa di Santo Stefano di Sessano

Diocesi di Ivrea ( sec. XI )

La chiesa romanica dedicata a Santo Stefano nel comune di Chiaverano sorge dove un tempo si trovava l'abitato di Sessano, in una località alquanto suggestiva che affaccia sui boschi che ricoprono le pendici dell'Anfiteatro morenico di Ivrea.

Lire tout

Cappella di San Michele

Diocesi di Aosta ( sec. XV )

La cappella di San Michele sorge su un promontorio, in posizione isolata rispetto al vicino villaggio di Marseiller. Essa venne fondata nel 1441 da Jean Saluard, facoltoso notaio appartenente ad una famiglia originaria del Landry in Tarantasia (Francia)

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.

Lire tout

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.

Lire tout

Chiesa della Madonna del Sasso

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Il complesso, costituito dalla chiesa, torre campanaria e casa eremitale, fu costruito nella prima metà del XVIII sec. su di uno sperone roccioso.

Lire tout

Chiesa di San Maurizio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.

Lire tout

Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XIX )

La Collegiata è dedicata alla Vergine Nascente, è uno dei più insigni monumenti cittadini di Arona per l’architettura, per le opere d’arte che conserva, per le vicende storiche che l’hanno segnata.

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVIII )

L’edificio, inaugurato nel 1610 sorge sul luogo della preesistente chiesa romanica, pieve in epoca medievale, come testimonia un documento del 1133.

Lire tout

Cycles de fresques

La fresque murale est une affaire italienne. Elle réunit l’habileté de celui qui prépare le mur à la maestria du peintre qui, dans une seule journée, peut peindre «a buon fresco» une portion importante de «grassello», la dernière couche d’enduit. Les couleurs le pénètrent et on peut dire qu’elles restent fixées dans le mur, sauf problèmes particuliers dus en général à une mauvaise manutention du toit. C’est seulement en Italie que certains artistes ont reçu leur surnom en fonction de leur capacité à peindre rapidement: «fa presto», «presto e bene». Les Piémontais ne sont pas en reste, on peut mentionner les peintures antiques redécouvertes dans la soupente de Sant'Orso à Aoste et le grandiose appareil décoratif de Mattia Bortoloni au Sanctuaire de Vicoforte (sans oublier Jaquerio à Ranverso, Spanzotti à Ivrea, Gaudenzio et Tanzio à Varallo, Pozzo à Mondovì, Aliberti à Asti).

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×