Chiesa di Nostra Signora dell'Alba Rosa

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa di Nostra Signora dell’Alba Rosa sorge ai margini del centro storico, in una posizione panoramica con belvedere sulle Langhe.

Lire tout

Chiesa di San Felice

Diocesi di Asti ( sec. XI; XIII; XV )

La chiesa di san Felice ha una struttura romanica. La sua esistenza è già documentata nel corso del 1200. Alla fine del Cinquecento risulta ancora parrocchiale anche se non più officiata.

Lire tout

Cappella di Santa Maria Assunta detta dei Morti

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

Sulle colline del chierese, poco lontano da Pecetto, si trova la chiesa di Santa Maria Assunta di Marentino. L’edificio, oggi collocato poco fuori dal centro storico, è detto anche “dei Morti”.

Lire tout

Cappella di San Lorenzo Martire, o del Conte

Diocesi di Susa ( sec. XIV )

La cappella di San Lorenzo a San Giorio di Susa, detta cappella del Conte, offre un vasto ciclo pittorico. Le scene raffigurano i temi della Salvezza, della Redenzione e della vita dei santi.

Lire tout

Chiesa di Sant'Evasio e Santo Spirito

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

La chiesa di Sant’Evasio si trova all’interno del ricetto medievale di Oglianico. La sua edificazione come cappella campestre si fa risalire al XII secolo.

Lire tout

Chiesa della Madonna della Stella

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di Santa Maria della Stella è stata fatta affrescare in larga parte su committenza di famiglia Provana di Pianezza, nobili feudatari.

Lire tout

Cappella della Maddalena

Diocesi di Susa ( sec. VIII; XI )

La cappella della Maddalena è un antichissimo luogo di culto edificato nel sec VIII e rimaneggiato nel sec XI

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )

L’edificio fu fondato nel 1584, per volontà della contessa Margherita Langosco di Stroppiana (†1629), feudataria di Borgaro, che accanto al castello feudale promosse la costruzione di una chiesa dedicata a Sant’Antonio.

Lire tout

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Ivrea ( sec. XII; XV )

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo in Pessano a Bollengo è costruita sul finire dell’anno 1000. La struttura si compone di un’aula unica che termina con un’abside semicircolare, mentre le pareti sono in laterizio.

Lire tout

Oratorio del Gesù

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )

L’oratorio del Gesù si presenta oggi come l’esito di diverse stratificazioni storiche che, nel tempo, ne hanno profondamente modificato l’aspetto.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Ivrea ( sec. XI; XVI )

La chiesa di Santa Maria Maddalena sorge su un affioramento roccioso della Serra d’Ivrea. L’edificio fu costruito presumibilmente nell’XI secolo e rimaneggiato nei secoli successivi.

Lire tout

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Ivrea ( sec. XVI )

La chiesa di San Rocco fà parte dei luoghi del sacro collocati sulla Via Francigena morenico-canavesana. La sua costruzione risale agli inizi del Cinquecento.

Lire tout

Chapelles antiques

Chapelle est un édifice cultuel de petite dimension, isolé de façon à constituer un corps autonome. C’est aussi un lieu destiné au culte, de forme et de dimension variables, inclus dans une structure architecturale plus complexe et plus grand comme la chapelle d’un palais par exemple (la chapelle palatine, en particulier, est généralement liée aux résidences impériales ou royales), d’un château, d’un cimetière ou encore, celles d’une église. Elles sont nées pour honorer des cultes particuliers même privés ou pour des pratiques funéraires ou commémoratives et se sont diffusées dans tout l’Orient et l’Occident dès la période paléochrétienne.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×