Cappella di San Bernardo di Clairvaux
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Diocesi Mondovì, Pamparato, San Bernardo,XV sec., Cappella Immersa nei castagneti a monte dell’abitato, con affreschi quattrocenteschi, attribuiti di Segurano Cigna e curiosi cartigli dei Comandamenti legati a una robusta catena.
Chiesa di San Bernardo d'Aosta
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVI )
L’oratorio, di antica fondazione, è stato rimaneggiato più volte nei secoli, in particolare all’inizio del XIX secolo. All'interno nel catino absidale un interessante ciclo di affreschi del XV secolo da poco restaurato.
Cappella di Santa Maria Maddalena
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Dicesi di Mondovì, Cappella di Sta Maria Maddalena, XV sec, pza Carrara 131, 12075 Garessio Una cappella ormai scomparsa di cui nel Museo civico ammiriamo gli affreschi quattrocenteschi (straccati) eseguiti da Segurano Cigna.
Cappella Maria Santissima della Mercede (o della Madonna del Boschetto)
Diocesi di Pinerolo ( sec. XV; XV; XV )
Una cappella di campagna, la Madonna del Boschetto: un incontro da cui è scaturito il racconto di un'opera d'arte del Piemonte medievale e dl suo autore
Cappella di San Michele
Diocesi di Aosta ( sec. XV )
La cappella di San Michele sorge su un promontorio, in posizione isolata rispetto al vicino villaggio di Marseiller. Essa venne fondata nel 1441 da Jean Saluard, facoltoso notaio appartenente ad una famiglia originaria del Landry in Tarantasia (Francia)
Cappella di San Grato
Diocesi di Torino ( sec. XVI )
La cappella di San Grato sorge all’interno del centro di Nole. La dedicazione al vescovo di Aosta si può ricondurre alla richiesta di protezione contro il maltempo per la protezione delle coltivazioni.
Chiesa di san Giovanni alle Conche
Diocesi di Acqui ( sec. XII; XVII; XVIII )
Edificio romanico
Cappella di San Ponzio diacono
Diocesi di Alba ( sec. XI; XII; XIII )
La cappella di San Ponzio diacono è la più antica di Monticello d'Alba e sorge all'interno del vecchio cimitero in località "della Serra".
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La chiesa di San Sebastiano è situata all’estremità meridionale dell’abitato di Pecetto, a fianco del cimitero.
Cappella di Santo Stefano
Diocesi di Saluzzo ( sec. X; XV )
La cappella di Santo Stefano di Busca è impreziosita dagli affreschi dei fratelli Tommaso e Matteo Biazaci
Cappella di San Rocco
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La cappella di San Rocco è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro voluto dal Comune di Santa Vittoria d'Alba
Chapelles antiques

Chapelle est un édifice cultuel de petite dimension, isolé de façon à constituer un corps autonome. C’est aussi un lieu destiné au culte, de forme et de dimension variables, inclus dans une structure architecturale plus complexe et plus grand comme la chapelle d’un palais par exemple (la chapelle palatine, en particulier, est généralement liée aux résidences impériales ou royales), d’un château, d’un cimetière ou encore, celles d’une église. Elles sont nées pour honorer des cultes particuliers même privés ou pour des pratiques funéraires ou commémoratives et se sont diffusées dans tout l’Orient et l’Occident dès la période paléochrétienne.