Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
La Chiesa della SS. Trinità è uno dei progetti più significativi dell’architetto Francesco Gallo. Fu costruita nei primi anni del settecento come oratorio della Confraternita dei Battuti Rossi.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Ivrea ( sec. XV )
Dans la zone industrielle Olivetti, l’église, qui appartient aux Frères mineurs de l'Observance, conserve les Histoires de la Passion du Christ. Œuvre de Martino Spanzotti, elle représente l'apogée de la peinture de la vallée du Pô du XVe siècle.
Chiesa di Santa Margherita
Diocesi di Mondovì ( sec. XV; XVI )
Elle s'élève sur les ruines de Borghetto, près de Mendatica, dont elle constitue un témoignage symbolique d'une importance particulière pour la mémoire collective. Elle conserve un cycle pictural du début du XVIe siècle attribué à Pietro Guido da Ranzo.
Église Saint-Maurice
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Construite à partir de 1422 comme chapelle des Dominicains d'Annecy en Haute-Savoie, elle est la plus ancienne des quatre églises de la vieille ville. Dans la nef et le chœur, elle conserve deux extraordinaires fragments de décor mural du XVe siècle.
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Susa ( sec. XIII )
L'edificio, costruito probabilmente nel XIII secolo, è stato riplasmato nel corso dei secoli. All'interno si trova un bellissimo soffitto ligneo policromo a cassettoni e una serie di preziosi affreschi.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Susa ( sec. XI )
All'interno della chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista si trova un antico e ricco apparato scultoreo lapideo: pilastri e capitelli, decorati con teste umane, animali, figure vegetali e geometriche.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Susa ( sec. XIII )
La chiesa Parrocchiale di San Giovanni è edificata a inizio XIV secolo e assume il ruolo di parrocchiale dal 1320. All'interno si conservano importanti opere di artisti del Quattro-Cinquecento piemontese.
Chiesa di San Gregorio Magno
Diocesi di Susa ( sec. XV )
La chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno viene edificata nel 1451. All'interno si conservano sei capitelli figurati dell'XI e l'affresco con la storia della Vita di Sant'Antonio realizzato nel secondo decennio del Cinquecento dal maestro di Savoulx.
Chiesa di Sant’Antonio Abate
Diocesi di Susa ( sec. XVII )
La chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate si erge nel centro storico della borgata. L'interno della chiesa è arricchito dai meravigliosi intagli policromi di stampo naturalistico realizzati nel XVII secolo dalla "scuola di Melezet".
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Susa ( sec. XIII )
La chiesa, attestata già prima del 1158, fu sede di parrocchia fino al 1320. Conserva al suo interno una fitta e affascinante stratificazione di affreschi, datati tra l’XI e il XV secolo, con interventi di Giacomo Pitterio e dei fratelli Serra.
Chiesa di Santa Giulia Vergine e Martire
Diocesi di Torino ( sec. XIX )
La facciata è tripartita, con tre rosoni. Interno a croce latina con tre navate. La visita alla chiesa parrocchiale di Santa Giulia Vergine e Martire è gestita dall’Associazione culturale Carlo Tancredi e Giulia di Barolo.
Chiesa di San Giacomo
Diocesi di Tortona ( sec. XVIII )
Tortona, Chiesa parrocchiale di San Giacomo, esempio di architettura tardo-barocca piemontese, secolo XVIII.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.