Chiesa di Santa Maria Annunziata

Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XX )

La chiesa rinascimentale, “bramantesca”, di Santa Maria Annunziata fu riportata al suo originale stato dai restauri degli anni 1946 e 1966.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni

Diocesi di Acqui ( sec. XIII; XIV )

La chiesa di San Giovanni fu l’antica parrocchiale dell’abitato di Roccaverano. Vi è attivo il Maestro di Roccaverano.

Lire tout

Chiesa di Maria Immacolata

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

Edificata alla fine del secolo XIX, in luogo dell’antica parrocchiale di Sezzadio, su progetto dell’ingegner Francesco Gualandi di Bologna..

Lire tout

Chiesa di San Tommaso

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )

L'attuale aspetto della parrocchiale è quello della ricostruzione avvenuta nel secolo XVII.

Lire tout

Chiesa di San Leonardo

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )

Fu riedificata a partire dal 1682 ad opera del capomastro Stefano Melchioni e finanziata anche dal duca di Savoia Carlo Emanuele II che così concesse a Canelli l'unico intervento di committenza sabauda.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Bosco

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )

Nel 1974-75 si sviluppò la costruzione di un insieme di edifici: la nuova chiesa, l'oratorio femminile con palestra, l'ampliamento dell'oratorio maschile, adottando le tecniche delle strutture prefabbricate.

Lire tout

Chiesa del Sacro Cuore di Gesù

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX; XX )

Posta sull'asse centrale del tessuto urbano di Cuneo, la chiesa del Sacro Cuore di Gesù si presenta al fedele come vivace segno della presenza cristiana in città.l'edificio, eretto alla fine del 1800 risente dell'ecclettismo ottocentesco.

Lire tout

Chiesa del Cuore Immacolato di Maria

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )

La chiesa del Cuore Immacolato di Maria sorge dopo il primo annuncio del Concilio Vaticano II. L'idea alla base della costruzione è quella di una spoglia tenda del popolo pellegrinante di DIo che si raccoglie attorno all'altare del Cristo.

Lire tout

Chiesa di San Paolo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XX )

Una sosta di interiorità in mezzo ad un quartiere ancora in crescita, questo vuole rappresentare la chiesa del San Paolo. Una chiesa che offre segni luminosi di fede nella presenza del Signore.

Lire tout

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XX )

Nei primi anni del 1600 esisteva una cappella, il vescovo di Mondovì autorizzò i frati degli Angeli ad officiare la modesta cappella visto l'aumento della popolazione in quella località.

Lire tout

Chiesa di San Dalmazzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. V; XI; XVIII )

La vita monastica fiorì con l'ordine benedettino che organizzò a Pedona una grande Abbazia. Dopo un periodo di devastazione dovuto alle invasioni dei saraceni (sec. X), i monaci benedettini ricostruirono l'Abbazia, su una grande pianta di cinque navate.

Lire tout

Chiesa di San Dalmazio

Diocesi di Alessandria ( sec. XI; XIII; XVI )

La prima chiesa di San Dalmazio fu consacrata da Papa Pasquale II nell'anno 1110. Distrutta dal Barbarossa, fu ricostruita dal 1270, per concludere le navate laterali solo fra il 1560-1576. Ha un'originale facciata neo-gotica a fasce.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×