Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVI )
La chiesa di Sant'Agostino sorse nella parte bassa della città nel 1500, auspice il marchese Ludovico II. Gli Agostiniani officiarono l'edificio di culto sino al 1802. La fase neogotica risale ai restauri conclusi nel 1882 e diretti dal Pulciano.
Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
Della fase romanica sopravvivono gli affreschi delle Storie di San Nicola alla base del campanile. Custodisce campagne decorative di raffinata bellezza tali da consentire la comprensione della cultura figurativa del territorio tra XV e XVI secolo.
Chiesa di San Giuliano
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XX )
Di antica fondazione, fu riedificata in epoca cinquecentesca e successivamente su progetto di Andrea Bona nel 1881. Gli ultimi interventi di restauro hanno interessato il ripristino degli intonaci di facciata durante gli anni 60-70 del ‘900.
Chiesa di San Frontiniano
Diocesi di Alba ( sec. X )
Diocesi di Alba - Comune di Arguello - Chiesa di S. Frontiniano - X secolo - Chiese e comunità parrocchiali
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Alba ( sec. XII )
Diocesi di Alba - Comune di Levice - Chiesa di S. Rocco - XII secolo - Chiese e comunità parrocchiali
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XVIII )
Di antica fondazione venne riedificata nel 1753. Successivamente occupata dalle truppe austriache nel 1848 subì ingenti danneggiamenti. Fu quindi sottoposta nuovamente a lavori di rifacimento nel 1851 su progetto del Locarni.
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XVIII )
Iniziata nel 1741, riporta testimonianze del passaggio di autorevoli personalità come Sassi, Locarni e Arborio Mella. I recenti restauri terminati nel 2013 hanno interessato le coperture e la grande volta.
Chiesa di San Cristoforo
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XVI; XVIII )
La chiesa, dedicata a San Cristoforo, rappresenta una preziosa rarità per il suo interno completamente affrescato da Gaudenzio Ferrari.
Basilica di San Maurizio
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XIV; XVI )
Fondamentale emergenza architettonica del pinerolese, anche attraverso l'aguzzo campanile, posto sulla sommità del colle.
Chiesa di Sant'Agnese in San Francesco
Diocesi di Vercelli ( sec. XIV )
Di impianto trecentesco fu oggetto di gravi danneggiamenti tra XVI e XIX secolo. Oggetto di restauri su progetto dell’architetto Edoardo Arborio Mella nel 1868 fu terminata nel 1903.
Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San Paolo
Diocesi di Vercelli ( sec. XIII )
La sua fondazione risale al 1253. Subirà numerosi rimaneggiamenti nel XV e nel XVIII secolo che altereranno le origini gotiche di cui comunque si conservano tracce in alcuni stralci di affreschi e nelle prime campate interne.
chiesa di san Salvatore
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XI; XVIII )
Lo storico Mandelli riferisce fosse menzionata nel diploma di Berengario I del 913. Faccio si dice sicuro che al tempo di Berengario I non esistesse ancora San Salvatore de Strata. La parrocchia è citata in un documento dell’11 novembre 1185.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.