Chiesa di San Martino
Diocesi di Torino ( sec. X; XVIII )
L'edificio è composto da una navata centrale terminante con abside semicircolare voltata a semicatino. La navata centrale è collegata, a nord, con una cappella barocca, addossata alla torre campanaria romanica.
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVII )
Antica chiesa abbaziale fondata nel 1028 con annesso monastero, gestita dall’Associazione Culturale “ L’Albero Grande”.
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La chiesa dell’Immacolata Concezione venne eretta fra il 1748 e il 1749.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Torino ( sec. XV )
Facciata settecentesca con mattoni a vista. Interessante l'altare maggiore di marmo nero della Valle di Susa e di verde di Bonassola. Al di sopra di questo una vetrata con San Giovanni Battista.
Chiesa di San Filippo Neri
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )
Costruzione settecentesca, in passato Chiesa dei Padri Filippini, del cui convento restano tracce di parte del porticato affiancato verso la piazza, con facciata in cotto rustico e interno ad una sola navata circondata da sei cappelle laterali.
Chiesa di Santa Caterina
Diocesi di Mondovì ( sec. XIII; XVIII )
Conserva affreschi pregevoli e un bellissimo e raro Battesimo di Gesù di Rufino di Alessandria, oltre al ciclo su S. Sebastiano datato 1469.
Museo e archivio diocesani
Diocesi di Ivrea ( sec. XVIII )
Il Seminario Maggiore (XVIII sec.) e la Chiesa di San Nicola, (1605) saranno parte integrante del museo Diocesano, in fase di progettazione, che verrà realizzato in alcuni locali del Seminario con un ampliamento interrato lungo i bastioni della città.
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Nella navata laterale della chiesa di San Pietro apostolo si colloca l'altare di San Sebastiano, il cui tabernacolo, secondo la tradizione, ospitava l'ostensorio che diede vita al miracolo del Corpus Domini di Torino.
Chiesa di San Giovanni Vincenzo
Diocesi di Susa ( sec. XVIII )
La primitiva chiesa viene costruita dall'arcivescovo di Ravenna, Giovanni Vincenzo, uno dei fondatori della Sacra di San Michele, nell'XI secolo. Tra il 1759 e il 1763, Bernardo Vittone, architetto dei Savoia, è incaricato di ricostruirla.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Mondovì ( sec. XV; XVIII )
Una facciata barocca con una monumentale scalinata, un moro che batte le ore, una cupola particolare a forma ottagonale che inonda di luce.
Chiesa di San Domenico (CASALE MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XIV; XVIII )
La chiesa di San Domenico con la sua possente mole in mattoni a vista denuncia la sua origine gotica, l’inserimento in facciata del portale lapideo preannuncia la svolta culturale dell’apparato interno.
Pieve Santa Maria di Bredolo
Diocesi di Mondovì ( sec. IX )
“Il più antico e il più bel monumento dell’estremo Medioevo che rimanga nelle nostre parti.” Emanuele Morozzo della Rocca.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.