Chiesa di San Bartolomeo
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )
La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.
Collegiata dei Santi Martino e Stefano
Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVII; XX )
L'Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano si trova a Serravalle Scrivia, edificata in posizione rialzata confronto alla strada che attraversa il paese, a ridosso della roccia che delimita questa zona dell'abitato.
Chiesa di Pozzo Sant'Evasio (CASALE MONF.TO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )
La chiesa sorge nel luogo in cui Sant'Evasio, in fuga da Asti a causa delle persecuzioni degli eretici, fece scaturire un fonte d'acqua sorgiva.
Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo
Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; VIII; XIX )
Si tratta della più antica chiesa parrocchiale esistente in val Pellice. Costituisce il punto di riferimento della fede cattolica nel comune, Luserna San Giovanni, che nei secoli passati ha prestato il suo nome alla valle.
Chiesa di Sant’Antonio Abate
Diocesi di Pinerolo ( sec. XIX )
L’attuale chiesa parrocchiale di Sant’Antonio venne costruita nel 1846 su disegno di Pietro Galli, abbattendo quella precedente, troppo piccola per le mutate esigenze.
Chiesa Assunzione di Maria Vergine (GRANA MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. IX; XIX )
Sulla sommità della collina che domina il paese, la Chiesa parrocchiale di Grana è dedicata alla Madonna Assunta.
Chiesa dei Santi Martino e Stefano (MONTEMAGNO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )
Posta al termine di un'ampia scalinata, la chiesa parrocchiale dei Santi Martino e Stefano domina il circostante centro abitato.
Chiesa di San Bartolomeo
Diocesi di Susa ( sec. XIII )
Circondata da abitazioni private, la chiesa di San Bartolomeo, custodisce al suo interno parte di un affresco dedicato alla vita del santo e realizzato da Bartolomeo Serra nella seconda metà del XV secolo.
Chiesa di Santa Margherita
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XIV )
Al centro della borgata di Festiona sorge la chiesa parrocchiale di Santa Margherita che fu eretta in parrocchia autonoma e consacrata nel 1431.
Chiesa della Visitazione di Maria Vergine
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XII; XVII )
L’ antica “ecclesia Rochaguidonis”
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.