Chiesa di San Paolo

Diocesi di Biella ( sec. XX )

Il 29/9/1928 il vescovo di Biella mons. Giovanni Garigliano, elevò a parrocchia la chiesa dedicata ai SS. Paolo ed Elisabetta, fra il 1914 e il 1915, e nominò don Irmo Buratti primo parroco. L'inaugurazione ebbe luogo domenica 7/10/1928.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria di Babilone

Diocesi di Biella ( sec. XVIII )

Il santuario sorge nei pressi del cimitero. Su una chiesa del XIII secolo, dov'era vivo il culto per i Magi, nel 1620 gli abitanti di Cavaglià, in seguito alle molte grazie ricevute dalla Vergine, iniziarono la costruzione di un ampio edificio.

Lire tout

Chiesa di San Restituto

Diocesi di Susa ( sec. XI )

La chiesa di San Restituto sorge possente e solitaria in zona campestre. Probabilmente costruita su un antico sacello pagano, in passato ha svolto la funzione di parrocchiale. È peraltro la più antica chiesa della valle Ripa.

Lire tout

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Torino ( sec. X )

La chiesa di San Pietro in Vincoli di stile romanico risale al X secolo ed è la prima parrocchia di Cavallermaggiore. Situata all’esterno nelle mura medievali che cingevano l’abitato, fu fondata dai monaci benedettini del monastero della Novalesa

Lire tout

Chiesa di Santa Chiara

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

Santa Chiara, vero capolavoro del rococò piemontese, presenta una pianta quadrilobata impostata su grandi pilastri che sorreggono la doppia cupola traforata, che il Vittone definì “diafana”, e il cupolino.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge sul sito dell’antica cappella dedicata all’omonimo Santo, verosimilmente fondata tra il 1320 ed il 1330 ed era parte del distretto plebano di Cavallermaggiore.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale di Santa Maria è stata costruita dall'architetto varesino Carlo Antonio Castelli tra il 1725 e il 1727. L'edificio venne realizzato su una preesistenza duecentesca

Lire tout

Chiesa di San Giorgio

Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giorgio sorge sul versante collinare, nel concentrico storico di Montechiaro Alto.

Lire tout

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVII; XIX )

La chiesa è situata nel centro del paese. La facciata è a capanna, a due ordini e culmina in un timpano triangolare. Sul davanti un portichetto precede l'ingresso della chiesa.

Lire tout

Chiesa di Sant'Anna

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di Sant'Anna si trova al centro della frazione di Squaneto, su di una piccola piazza delimitata dalle case del borgo.

Lire tout

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XIX )

La chiesa ha una struttura basilicale, a tre navate, ed imponente svetta sul concentrico di Pareto.

Lire tout

Chiesa di Nostra Signora Assunta

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

La chiesa parrocchiale fu edificata nel secolo XIX, in sostituzione della antica parrocchiale di S. Maria, adiacente al castello dei Del Carretto, signori di Ponti.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×