Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII; XIX )

La costruzione della Collegiata dei Santi Pietro e Paolo,era stata sostenuta dal marchese di Saluzzo Ludovico I, che aveva promosso l’iniziativa presso papa Sisto IV. L’odierna facciata ottocentesca è opera dell’ingegnere torinese Alessio Ragazzoni

Lire tout

Chiesa di Sant'Andrea

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )

La chiesa di Sant’Andrea ebbe origine nel 1672. il disegno della facciata è un rimaneggiamento del progetto di Gian Lorenzo Bernini, che non venne mai a Bra ma inviò il progetto a Torino,.

Lire tout

chiesa della santissima Trinità

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XIX; XX )

La chiesa della santissima Trinità viene edificata a Bianzè intorno al 1550 sotto il titolo di Maria Santissima, come è riportato dallo storico Riccardo Orsenigo in Vercelli Sacra.

Lire tout

Chiesa dei Santi Michele e Pietro

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVIII )

La chiesa risale al XIII secolo ed è caratterizzata dalla robusta e quadrata torre campanaria. Conserva opere di Gandolfino da Roreto, maestro del Rinascimento piemontese, e la tela seicentesca di S. Ambrogio, del Moncalvo.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria della Scala

Diocesi di Torino ( sec. XI; XV; XIX )

La chiesa di Santa Maria della Scala trova riscontri storici già a partire dal V secolo. Riedificata intorno al Mille e poi nel XV secolo, presenta un portale centrale e una ghimberga in pietra opera di maestranze borgognone

Lire tout

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVI; XVIII )

Il monumentale edificio sorge a sud dell’abitato,costruito su una cappella cimiteriale dell’XI secolo. All'interno opere di Sperindio Cagnoli, Tanzio da Varallo. Di notevole interesse lo Scuoro di S. Alessandro opera di Alessandro Antonelli.

Lire tout

Chiesa di San Pietro Apostolo

Diocesi di Torino ( sec. XI; XVI; XVII )

La chiesa di San Pietro rappresenta una delle quattro parrocchie più importanti della città di Savigliano. La tradizione vuole che il complesso sia stato fondato da San Fausto nel 585 sui resti di un antico tempio romano dedicato a Diana.

Lire tout

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )

Sant’Andrea Apostolo risulta citata per la prima volta in un documento del 1098, quando da semplice cappella divenne la più importante chiesa della città, tanto da assumere il nome di “chiesa matrice”.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista e Remigio

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

L’inaugurazione della nuova chiesa dedicata ai Santi Giovanni Battista e Remigio trova compimento il 30 settembre 1764.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

La chiesa parrocchiale di Fontanile venne edificata tra la fine del secolo XIX ed il primo trentennio del '900. Il maestoso edificio fu progettato dagli architetti Gualandi di Bologna.

Lire tout

Chiesa del Sacro Cuore e Nostra Signora Assunta

Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )

La parrocchiale fu costruita per iniziativa del parroco, don Delponte che fu poi vescovo di Acqui, con la collaborazione della popolazione locale. Gli architetti Gualandi furono incaricati di edificare la grandiosa struttura, in stile eclettico.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria di Pulcherada

Diocesi di Torino ( sec. X; XIII; XVII )

La località di Pulcherada era posta sulla riva destra del Po, lungo la strada che collegava Augusta Taurinorum con Industria. Le indagini di risanamento hanno attestato l’importanza del sito a partire dal V-VII secolo.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×