Chiesa della Madonna della Divina Provvidenza

Diocesi di Torino ( sec. XX )

La chiesa della Madonna della Divina Provvidenza rappresenta una delle prime iniziative edilizie torinesi dell’immediato dopoguerra

Lire tout

Chiesa di San Giacomo (LU)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XVIII )

L'elegante facciata, mossa da morbide curve insieme al piccolo protiro sorretto da due colonnine anticipano l'armonia interna di questa chiesa che fu parrocchiale fino al 1986.

Lire tout

Chiesa di Santa Pelagia

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa di Santa Pelagia, posta come fondale a Via Santa Croce, fu eretta negli anni tra il 1769 ed il 1772 sulle rovine di una chiesa più antica, su disegno dell’architetto Filippo Nicolis di Robilant (1723-1783)

Lire tout

Seminario Arcivescovile

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )

Fondato per volere di Eusebio, patrono di Vercelli, del Piemonte, e capostipite della Diocesi di Vercelli, l'edificio odierno viene posato nel XVI secolo e rimaneggiato poi nel XIX secolo. Ospita la Curia, l'Archivio e la Biblioteca Agnesiana Diocesana.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

L’intervento di Giacomo Plantery risulta completo nel 1738, mentre si data al 1913 l’ultimo ampliamento della chiesa, opera dell’ingegner Gallo.

Lire tout

Chiesa di San Filippo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa, che secondo l’antica denominazione era dedicata alla SS. Trinità e a San Filippo, costituisce una splendida testimonianza di architettura barocca, edificata tra il 1715 e il 1739.

Lire tout

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è uno degli edifici religiosi più imponenti e maestosi della Diocesi di Novara; l’apparato decorativo interno è un interessante esempio di arte settecentesca.

Lire tout

Chiesa della Madonna del Popolo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )

Edificio religioso di proprietà comunale ricca di opere d'arte del XVII secolo.

Lire tout

Chiesa di San Francesco

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

Importante testimonianza di arte e fede legata all'ordine francescano.

Lire tout

Chiesa di San Michele

Diocesi di Biella ( sec. XVIII )

La nuova chiesa, che per le sue dimensioni richiese la demolizione della vecchia e della casa del vicario e del comune, è stata progettata dall'architetto proto neoclassico Filippo Castelli, a navata unica, sormontata da una grande cupola.

Lire tout

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XII; XV; XVII )

Importante edificio religioso edificato sopra un preesistente sito del XII secolo. Pregevoli opere pittoriche all'interno: Morazzone, Cuzzio e Antonio Pini.

Lire tout

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Biella ( sec. XVI; XIX )

La costruzione del di San Sebastiano, nelle linee del rinascimento lombardo, avviene tra il 1500 e il 1540. La pianta è a tre navate; quella centrale ha una volta a botte decorata con fasce che contengono tre medaglioni dedicati a S. Sebastiano.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu
Cambio dimensioni caratteri ×