Chiesa di San Maurizio (SAN MAURIZIO DI CONZANO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XX )
La chiesa di San Maurizio è situata nell'omonima frazione del comune di Conzano venne costruita nel XV sec. come chiesa conventuale, diviene parrocchia solo nel 1818.
Chiesa dell'Addolorata (VIGNALE)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV )
L'imponente facciata in stile romanico-gotico preannuncia il grande spazio interno a trenavate, scandito da sei tozze colonne con capitello cubico.
Chiesa dell'Annunziata (VIGNALE)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XIII; XIX )
Piccolo edificio in tufo e mattoni situato in località Molignano, abbattuta e ricostruita alla fine del XIX sec. conserva al suo interno un bassorilievo del III sec. d.c..
Chiesa di Santa Maria della Consolazione (COCCONATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XIX )
La parrocchiale di Santa Maria della Consolazione è un imponente edificio posto nella parte più elevata del paese di Cocconato sorto su di un precedente edificio.
Chiesa della Santissima Trinità (COCCONATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )
La semplice eleganza della facciata settecentesca della chiesa della SS. Trinità introduce il visitatore nelle tortuose vie del concentrico che salgono alla chiesa parrocchiale.
Chiesa di San Ponso Martire
Diocesi di Torino ( sec. X; XVII )
L’antico complesso plebano sorge nell’omonimo paese altomedievale, su un piccolo poggio posto all’estremità del paese
Chiesa della SS. Trinità
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa è frutto di tre interventi dei secoli XVIII-XIX, l'ultimo dei quali si deve Costanzo Michela, che realizza l'interno a tre navate e la nuova facciata.
Chiesa Natività di Maria Vergine (MONTALERO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XIX )
Nata come cappella gentilizia dei Montalero, viene donata dagli stessi alla popolazione per creare la nuova parrocchiale. All'interno troviamo paliotti della bottega di Francesco Solari.
Chiesa Nostra Donna di Loreto
Diocesi di Asti ( sec. XIX )
La parrocchiale di Nostra Donna di Loreto è uno tra i monumenti più insigni di Costigliole d'Asti, contraddistinto da un'imponente facciata rivolta ad oriente, di struttura ottocentesca, con al suo interno opere dei pittori Peretti e Pittatore.
Chiesa dei Santi Martino, Luca ed Anna
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
La chiesa parrocchiale intitolata originariamente ai Santi Martino, Anna e Luca, tardobarocca, sorge in posizione predominante accanto al palazzo municipale e fu edificata nella prima metà del XVIII sec.
Chiesa di San Giovanni Evangelista
Diocesi di Alessandria ( sec. XIX; XX )
La chiesa di San Giovanni Evangelista è, in ordine cronologico, il primo luogo di culto cattolico del quartiere "Cristo" di Alessandria. La chiesa è a forma di croce latina in stile neoromanico, con tre navate, affiancata da un alto campanile.
Chiesa di Santa Caterina
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
L’edificazione di Santa Caterina ha inizio nel 1519 quando il vescovo di Torino Claudio di Seyssel firma il decreto di fondazione e nel 1527 l'edificio risulta già terminato
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.