Chiesa di San Bartolomeo
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII; XIX )
Parrocchiale di origine medioevale modificata in forme barocche nel 1754 e negli anni seguenti con la costruzione di una nuova facciata in posizione differente da quella originaria.
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Asti ( sec. XVI; XVII; XX )
La chiesa conserva uno straordinario insieme di cicli narrativi di decorazione a stucco, recentemente restaurato, realizzato tra il 1630 e il 1660 da abili maestranze di stuccatori luganesi.
Chiesa di San Grato vescovo
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )
La fondazione della chiesa parrocchiale di San Grato vescovo risulta antecedente al 1609 Nella conformazione attuale è frutto di tre ampliamenti ed è opera del 1766 dell’architetto Gerolmo Buniva.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )
L’edificazione della chiesa e del convento di sant’Agostino è dettagliatamente narrata da frà Gabriele Bucci, primo storico di Carmagnola, nel “Memoriale quadripartitum”.
Chiesa di San Lorenzo Martire
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
Nel 1611 accadde per Giaveno un fatto di straordinaria importanza: la traslazione da Roma delle reliquie del Santo Papa Antero.L’odierna parrocchiale è in buona parte frutto di rifacimenti avvenuti tra fine Ottocento ed inizio Novecento
Chiesa di San Giacomo Apostolo
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
Nel 1774, sotto la guida dell’architetto Emanuele Michele Buscaglione, si diede avvio ai lavori di demolizione della chiesa medievale e alla costruzione della nuova struttura, conclusa da Francesco Maria Quarini, dopo il 1785.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Diocesi di Asti ( sec. XV; XVIII )
Chiesa quattrocentesca dedicata ai Santi Cosimo e Damiano, rimaneggiata nei secoli successivi, con pitture interne del Morgari e dei fretelli Pozzi di Bergamo.
Chiesa di San Francesco (MONCALVO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XIII; XVII; XX )
La Chiesa Parrocchiale di San Francesco d’Assisi mostra nella zona absidale tracce delle sue origini, risalenti al XII secolo. Al suo interno sono conservate importanti opere di Guglielmo e Orsola Maddalena Caccia.
Chiesa di Sant'Antonio Abate (MONCALVO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )
La chiesa di Sant'Antonio Abate viene costruita nel 1623 conserva al suo interno pregevoli tele di Guglielmo e Orsola Maddalena Caccia. I suoi altari sono impreziositi dai paliotti della bottega di Francesco Solari.
Chiesa della Madonna delle Grazie (MONCALVO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )
La chiesa della Madonna delle Grazie è opera dell'architetto proto neoclassico Francesco Ottavio Magnocavalli, del 1756-58.
Chiesa della Madonna della Neve
Diocesi di Torino ( sec. XI; XIII )
La chiesa parrocchiale della Madonna della Neve fu costruita tra il 1648 ed il 1650. Stando ai documenti notarili e a quanto riportato delle “Memorie del borgo Salsasio”
Chiesa di Santa Maria Maggiore
Diocesi di Torino ( sec. XII; XIII )
Di notevole importanza storica, Santa Maria Maggiore è posta nei pressi di Piazzetta Santa Maria, nel Borgo Vecchio.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.