Chiesa dei Santi Lorenzo e Antonio
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )
Le chiese di Chianale: l'Alta Valle Varaita tra Corona di Francia e di Savoia
Chiesa di San Donato
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XX )
Citata per la prima volta in un documento del 1332, la chiesa di San Donato assume funzioni parrocchiali già a partire dal XIV secolo. Nell'Ottocento la chiesa venne ricostruita interamente,
Chiesa dei Santi Andrea e Ponzio ed il Convento dei Cappuccini
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
La parrocchiale maggiore venne riedificata nel 1455; il prospetto principale è decorato dal celebre portale dei fratelli Zabreri, recante la data 1461.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Alba ( sec. XIX )
Diocesi di Alba, Cortemilia, San Michele, XIX secolo, chiesa parrocchiale. L’attuale edificio fu costruito nel 1878, su progetto del doglianese Giovanni Battista Schellino.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista a Celle Macra custodisce il celebre polittico di Hans Clemer risalente al 1496, prima tra le opere pervenuteci del maestro attivo alla corte del marchese Ludovico II di Saluzzo.
Chiesa di San Ponzio
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XX )
Al 1333 risale il più antico documento che accenna ad una chiesa nell'abitato; sorta sulla sponda destra del fiume Grana, venne distrutta da una frana nel 1600. Immediatamente fu eretta una nuova chiesa, che sorse di fronte alla precedente.
Chiesa di San Peyre e San Giovanni Battista
Diocesi di Saluzzo ( sec. XII )
Stroppo è dominato dall'alto dall'antica chiesa di San Peyre. L'edificio è intitolato ai santi Pietro e Paolo. Notevoli gli affreschi custoditi al suo interno.
Chiesa di San Pietro Apostolo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV )
La fondazione viene datata al principio del XIII secolo. Successivamente la vecchia chiesa fu sostituita da quella attuale che unisce armonicamente elementi di stile romanico e di stile gotico.
Chiesa di San Fiorenzo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVII; XIX )
La prima costruzione risale al XIV secolo, fu poi ampliata alla fine del XVII sec. Nel 1833 rischiò di essere abbattuta per la costruzione del Forte e solo l’intervento del re Carlo Alberto la risparmiò.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVIII )
La Chiesa Parrocchiale di San Martino, che domina la piazza centrale di Valdieri, venne eretta dal Gavuzzi in stile neoclassico tra il 1789 e il 1796
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Alba ( sec. XVII )
Diocesi di Alba, Sommariva Perno, Chiesa dello Spirito Santo, XVII secolo, chiesa parrocchiale
Chiesa di San Pantaleo
Diocesi di Alba ( sec. XVI; XVII; XIX )
Diocesi di Alba, Cortemilia, San Pantaleo, XVII-XIX secolo, Chiesa parrocchiale
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.