Cathédrale de Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )
La cathédrale de Novara est un édifice complexe et articulé: Son architecture a été conçue dans la moitié du XIX è siècle par Alessandro Antonelli mais des détails de l'époque paléochrétienne et romane persistent; l'intérieur est riche en œuvres d'art.
Chiesa di Sant'Iffredo
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XIV )
L'edifico mostra prevalentemente i segni degli interventi attuati nel terzo decennio del XVIII secolo.
Chiesa di Santa Giustina
Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XIX )
La chiesa di Santa Giustina in Torre Garofoli risale alla fine del XVI secolo, conserva un importante ciclo pittorico di Camillo Procaccini.
Chiesa di Santo Stefano
Diocesi di Aosta ( sec. XV; XVIII )
La fondazione della chiesa di Santo Stefano di Aosta risale ad epoca paleocristiana. Ricostruita nel XV secolo, è stata ristrutturata nel terzo decennio del Settecento assumendo l'aspetto attuale.
Basilica di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.
Chiesa di San Marco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Chiesa fu costruita utilizzando materiali provenienti dai distrutti convento e chiesa di San Lorenzo, collocati nel sobborgo di Santo Stefano. La prima pietra fu posata nel 1607. La chiesa fu consacrata nel 1691 e destinata ai Padri Barnabiti.
Chiesa di San Pietro al Rosario
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.
Chiesa di San Francesco
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVI; XX )
La chiesa fu ricostruita fra la prima metà del '400 e gli inizi del '500. L'edificio attuale è opera neoclassica eseguita tra il 1835 e il 1854 su progetto del geometra Ferraris.
Chiesa di Nostra Signora del Carmine
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XIX )
La chiesa di N. S. del Carmine fu ricostruita e ampliata nella II metà del secolo XIX.
Chiesa di Sant'Ippolito
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )
Menzionata nel XII secolo, ha subito numerosi rifacimenti, sino al XIX secolo.
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (detta di San Domenico)
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )
Fu fondata nel 1481 e trasformata nei secoli.
Chiesa di San Tommaso
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )
L'attuale aspetto della parrocchiale è quello della ricostruzione avvenuta nel secolo XVII.
Affections et visions. Art et Contre-Réforme

L’extase est le symbole de cette approche artistique (voir la célèbre Sainte Thérèse de Bernini à Rome). La Contre- Réforme et le Concile de Trente naissent de la nécessité de reconquérir de vastes zones de territoires européens intéressées par la Réforme. La Propaganda Fide a favorisé ce qui était d’abord un mouvement artistique autonome de la renaissance tardive. Caravaggio diminue la distance entre les humbles et le divin: le paysan «aux pieds sales» s’approche de façon simple à la foi. Le Baroque, celui qui a explosé en 1630, met à disposition toute sa force de persuasion dans la représentation des affections et des sentiments. La Contre- Réforme et le Baroque avaient compris que l’homme est mu par des passions et que le peuple vit de symboles. Ce seront les artistes, techniciens de la persuasion, qui offriront une extraordinaire biblia pauperum.