Logo-orizzontale

Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. XIII )

La sua fondazione risale al 1253. Subirà numerosi rimaneggiamenti nel XV e nel XVIII secolo che altereranno le origini gotiche di cui comunque si conservano tracce in alcuni stralci di affreschi e nelle prime campate interne.

Lire tout

Chiesa della Natività di Maria Vergine in Roletto

Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )

Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.

Lire tout

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.

Lire tout

Chiesa di San Donato

Diocesi di Cuneo ( sec. XIII; XVII; XIX )

La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.

Lire tout

Chiesa di San Donato in Frossasco

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIII; XV; XVII )

Chiesa principale della val Noce situata a ridosso del borgo fortificato di Frossasco.

Lire tout

Chiesa di San Francesco, Cassine (AL)

Diocesi di Acqui

Di grande impatto visivo, l'edificio oggi ospita il Museo ecclesiastico di proprietà comunale.

Lire tout

Chiesa di San Gaudenzio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )

La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni (Avigliana)

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La chiesa Parrocchiale di San Giovanni è edificata a inizio XIV secolo e assume il ruolo di parrocchiale dal 1320. All'interno si conservano importanti opere di artisti del Quattro-Cinquecento piemontese.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. VIII; XIII; XIV )

La chiesa di S. Giovanni a Montorfano si trova in una isolata località posta sulle pendici del Mont'Orfano. Esistente almeno dalla fine dell'XI secolo nella forma attuale, ha preso il posto di una fondazione paleocristiana risalente all'VIII secolo.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.

Lire tout

Chiesa di San Giovanni al Monte

Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )

La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono

Lire tout

Chiesa di San Martino

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )

La Chiesa di San Martino, antica Abbazia di Santa Maria delle Grazie, è la chiesa Parrocchiale. Edificio ricco di arte e storia dal XV al XVII secolo.

Lire tout

Le gothique entre Piémont et Lombardie

Gotico_tra_piemonte_e_lombardia

La pénétration du nouveau style médiéval, le gothique, s'opère au Piémont, terre de frontières, par les versants français et, surtout, lombard. En réalité, exception faite pour l'abside de San Vannière à Saluces très française, c'est le modèle italien qui prévaut. La maçonnerie romane qui puise ses racines dans la Rome antique était trop forte pour être remplacée par le structuralisme d'outre monts. En Italie et au Piémont, le style gothique est plus utilisé en décoration qu'en construction: c'est le roman-gothique dont les arcs en plein cintre prennent une forme ogivale sans pour autant libérer suffisamment les murs pour laisser la place à des vitraux grandioses. Quelques monuments reflétant ce compromis italien sont Staffarda, Sant'Andrea à Vercelli, Sant'Antonio à Ranverso et le Duomo de Chieri.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×