Cappella di San Pancrazio
Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )
La cappella sorge in un'area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie e fu probabilmente edificata su di una più antica area di culto dedicata a Vertumnus, dio dei campi e della natura.
Cappella di San Ponzio
Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XI; XV )
L’edificio, con abside romanica, conserva affreschi del Cigna (Annunciazione con Gesù bambino nella mandorla a rappresentare l’incarnazione “per aurem”).
Cappella di San Ponzio diacono
Diocesi di Alba ( sec. XI; XII; XIII )
La cappella di San Ponzio diacono è la più antica di Monticello d'Alba e sorge all'interno del vecchio cimitero in località "della Serra".
Cappella di San Rocco
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
La costruzione della cappella di San Rocco si riconduce al XV secolo. Sorge su un poggio da cui è possibile ammirare campi seminati e ben coltivati. Sulla destra si scorgono la valle Bormida, Prunetto, Levice, Bergolo e persino la punta del Monte Rosa.
Cappella di San Rocco
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La cappella di San Rocco è stata recentemente oggetto di un intervento di restauro voluto dal Comune di Santa Vittoria d'Alba
Cappella di San Rocco
Diocesi di Mondovì ( sec. XVI; XVII )
La cappella di San Rocco e della Visitazione di Maria è stata completamente restaurata e consolidata nella struttura.
Cappella di San Salvatore
Diocesi di Saluzzo ( sec. XI )
La fondazione della Cappella di San Salvatore si situerebbe tra il 1120 ed il 1148, anni in cui si datano gli affreschi romanici con Storie dell'Antico e Storie del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali interne della navata.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo ( sec. XV )
Costruita ed affrescata nel XV secolo (un'iscrizione riporta la data 1468), la cappella è testimonianza della grande devozione a San Sebastiano, principale protettore dalle pestilenze in epoca medievale.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVI )
Il recente ritrovamento di un affresco quattro-cinquecentesco con la storia di San Sebastiano, ne ha fatto l’edificio religioso più antico di Giaveno.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La cappella è situata poco oltre l’antica Porta Sottana, non distante dalla chiesa di San Bernardino e Santa Croce di proprietà dei Battuti bianchi.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Torino ( sec. XV )
La cappella di San Sebastiano è un piccolo edificio a pianta quadrata di circa 6 metri per lato, con muratura esterna in ciottoli di fiume disposti a lisca di pesce, e sormontata da un campanile a vela.
Cappella di San Sebastiano (Lanslevillard)
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Fino alla metà del Trecento, Lanslevillard si trovava sotto la giurisdizione dell’ Abbazia della Sacra di San Michele. All’interno è decorata con 132 metri quadrati di affreschi realizzati dai pittori Serra di Pinerolo.
Chapelles antiques

Chapelle est un édifice cultuel de petite dimension, isolé de façon à constituer un corps autonome. C’est aussi un lieu destiné au culte, de forme et de dimension variables, inclus dans une structure architecturale plus complexe et plus grand comme la chapelle d’un palais par exemple (la chapelle palatine, en particulier, est généralement liée aux résidences impériales ou royales), d’un château, d’un cimetière ou encore, celles d’une église. Elles sont nées pour honorer des cultes particuliers même privés ou pour des pratiques funéraires ou commémoratives et se sont diffusées dans tout l’Orient et l’Occident dès la période paléochrétienne.