Beata Vergine della Creta e delle Grazie (Castellazzo B.da)
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XIX; XX )
Il Santuario della Beata Vergine della Creta sorge fra i secoli XIX e XX sul luogo di una cappella seicentesca, primo segno di devozione verso quella che dal 1947 è anche la patrona dei centauri.
Cappella della Visitazione (o Santuario del Valinotto)
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La cappella della Visitazione, nota anche come santuario del Valinotto, è situata nel cuore della campagna di Carignano.
Cappella-Santuario Santa Maria (cima del monte Rocciamelone)
Diocesi di Susa ( sec. XX )
La Cappella-santuario di Santa Maria si trova sulla vetta del monte Rocciamelone (3538 m s.l.m) ed è uno dei santuari mariani più alti d'Europa.
Chiesa del Monte Stella
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII; XIX; XX )
La Chiesa del Monte Stella risale come prima edificazione al 1627. Attualmente è un edifico trasformato negli anni 1954. Vicino al Santuario la Cappella dei Tre Re edificata nel 1220.
Chiesa della Madonnalta, Acqui Terme (AL)
Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )
In facciata un bellissimo portico con colonne tuscaniche.
Chiesa di San Bernardo
Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIX )
L'importanza di questra chiesa riale ai tempi della sua fondazione ne XII secolo ad opera dei canonici di San Bernardo. Nel XVII secolo divenne Santuario e la devozione crebbe tanto che furono necessari diversi interventi di ampliamento nel XIX secolo.
Chiesa di Santa Maria e San Siro - Santuario della Madonna della Guardia (Sale)
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XIV )
La Chiesa di Santa Maria e Siro è un significativo esempio di architettura gotica databile al XV secolo, al suo interno è visibile un importante apparato decorativo ad affresco riconducibile alla metà del Quattrocento.
Madonna del Sasso
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
Il complesso, costituito dalla chiesa, torre campanaria e casa eremitale, fu costruito nella prima metà del XVIII sec. su di uno sperone roccioso.
SANTUARIO MADONNA DELLE GRAZIE (COCCONATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XVII )
Il Santuario della Madonna delle Grazie è nato per custodire un pilone votivo a cui la popolazione era molto devota.
Santissimo Crocifisso
Diocesi di Novara ( sec. XVIII; XIX; XX )
Il santuario del Santissimo Crocifisso è un grande santuario situato nel comune piemontese di Boca, tra le colline novaresi, in provincia di Novara.
Santuario Basilica della Natività di Maria Regina Montis Regalis
Diocesi di Mondovì ( sec. XV; XVIII )
Diocesi Mondovì, Comune Vicoforte, Natività di Maria Regina Montis Regalis, XV – XVIII sec. Santuario Un delicato pilone sfregiato, sotto la cupola ellittica più grande al mondo e oltre seimila metri quadrati di affresco a tema unico.
Santuario Madonna del Bosco
Diocesi di Ivrea ( sec. XVII )
Il Santuario della Madonna del Bosco di Ozegna, risalente al 1623, racchiude e conserva un importante apparato decorativo interno ed esterno di varie epoche che adorna tutta la chiesa.
Sanctuaires

Sanctuaire est un lieu dévotion souvent lié à des manifestations surnaturelles comme l’apparition de la Madone ou d’autres miracles relatifs à l’Eucharistie ou être dédié à des saints et à des martyrs. Il désigne également la partie de l’église où sont conservées des reliques et des représentations de miracles et qui, par conséquent, constitue un lieu de pèlerinage pour une vénération particulière. Il s’agit souvent d’un lieu sacré naturel (grotte, colline, source, etc.…) sur lequel une église a été édifiée. Le droit canonique différencie les sanctuaires selon qu’ils sont diocésains, nationaux (reconnus par la Conférence épiscopale) ou internationaux (reconnus par le Saint Siège). Leurs statuts doivent être approuvés par l’autorité ecclésiastique compétente et mentionner le but, l’autorité du recteur et les rapports avec le Diocèse et le Saint Siège.