Chiesa del Cuore Immacolato di Maria
Diocesi di Cuneo ( sec. XX )
La chiesa del Cuore Immacolato di Maria sorge dopo il primo annuncio del Concilio Vaticano II. L'idea alla base della costruzione è quella di una spoglia tenda del popolo pellegrinante di DIo che si raccoglie attorno all'altare del Cristo.
Chiesa del S. Cuore e N.S. Assunta, Castel Boglione (AT)
Diocesi di Acqui ( sec. XIX; XX )
La parrocchiale fu costruita per iniziativa del parroco, don Delponte che fu poi vescovo di Acqui, con la collaborazione della popolazione locale. Gli architetti Gualandi furono incaricati di edificare la grandiosa struttura, in stile eclettico.
Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
Diocesi di Cuneo ( sec. XIX; XX )
Posta sull'asse centrale del tessuto urbano di Cuneo, la chiesa del Sacro Cuore di Gesù si presenta al fedele come vivace segno della presenza cristiana in città.l'edificio, eretto alla fine del 1800 risente dell'ecclettismo ottocentesco.
Chiesa del Santo Spirito
Diocesi di Torino ( sec. XIV; XVIII )
L'edificio è a navata unica con esterno in mattoni a vista.
Chiesa dell'Addolorata
Diocesi di Torino ( sec. XIX )
La chiesa dell’Addolorata viene edificata alla fine dell’Ottocento in stile neogotico e si affaccia sul centro storico della città.
Chiesa dell'Addolorata (CASALE MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa dell'Addolorata, costruita tra la metà del XVIII e il XIX secolo su disegno del conte Francesco Ottavio Magnocavalli, conserva da sempre il gruppo scultoreo del Crocefisso e l'Addolorata.
Chiesa dell'Addolorata (VIGNALE MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV )
L'imponente facciata in stile romanico-gotico preannuncia il grande spazio interno a trenavate, scandito da sei tozze colonne con capitello cubico.
Chiesa dell'Annunziata (VIGNALE MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XIII; XIX )
Piccolo edificio in tufo e mattoni situato in località Molignano, abbattuta e ricostruita alla fine del XIX sec. conserva al suo interno un bassorilievo del III sec. d.c..
Chiesa dell'Ascensione del Signore
Diocesi di Torino ( sec. XXI )
La chiesa dell’Ascensione del Signore, simbolo della contestazione degli anni Settanta, nata in seno alla stessa diocesi.
Chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVII )
Antica chiesa abbaziale fondata nel 1028 con annesso monastero, gestita dall’Associazione Culturale “ L’Albero Grande”.
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
L'edificio presenta su Via Arsenale un prospetto sinuoso,mentre la planimetria è determinata da due circonferenze di uguale diametro. Le volte, a bacino aperto, sono illuminate dalla luce indiretta filtrata dall'ambulacro.
Chiesa dell'Immacolata Concezione
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La chiesa dell’Immacolata Concezione venne eretta fra il 1748 e il 1749.
Eglises et communautés paroissiales

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.