Logo-orizzontale

Parrocchia Beata Vergine Cappuccini

Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVI )

La chiesa dedicata alla Beate Vergine Assunta sorge nella zona periferica di Vercelli originariamente denominata “Cappuccini Vecchi” per la presenza in questa zona del convento dei frati cappuccini fin dal XV-XVI secolo.

Lire tout

Pieve Santa Maria di Bredolo

Diocesi di Mondovì ( sec. IX )

“Il più antico e il più bel monumento dell’estremo Medioevo che rimanga nelle nostre parti.” Emanuele Morozzo della Rocca.

Lire tout

Prevostura di San Verano in Abbadia Alpina

Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )

Chiesa già facente parte del millenario complesso monastico da cui ebbe inizio lo sviluppo del pinerolese.

Lire tout

Prevostura di Santa Maria Assunta in Pinasca

Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )

Chiesa di riferimento fin dall'XI secolo per la comunità cattolica della media val Perosa.

Lire tout

San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XII; XV; XVII )

Importante edificio religioso edificato sopra un preesistente sito del XII secolo. Pregevoli opere pittoriche all'interno: Morazzone, Cuzzio e Antonio Pini.

Lire tout

San Bartolomeo e Gaudenzio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVIII; XIX )

Progettata nel 1858 dall'architetto Alessandro Antonelli e terminata nel 1862, si trova nella piazza al centro del borgo.

Lire tout

San Clemente

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

L'antica chiesa venne demolita e subito ricostruita intorno alla fine del 1500. Com’è stato riportato dalle visite pastorali di fine ‘500 ed inizio ‘600, la nuova chiesa fu consacrata nel mese di settembre del 1595 da Carlo Bascape, Vescovo di Novara.

Lire tout

San Dalmazio (Quargnento)

Diocesi di Alessandria ( sec. XI; XIII; XVI )

La prima chiesa di San Dalmazio fu consacrata da Papa Pasquale II nell'anno 1110. Distrutta dal Barbarossa, fu ricostruita dal 1270, per concludere le navate laterali solo fra il 1560-1576. Ha un'originale facciata neo-gotica a fasce.

Lire tout

San Felice (Frugarolo)

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVI; XX )

La parrocchiale di San Felice, di struttura romanica con influssi gotici, è stata recentemente ricostruita dopo il crollo del campanile e di parte della chiesa nel 1980. La chiesa contiene sette tavolette dipinte da Gandolfino da Roreto.

Lire tout

San Giacomo Maggiore

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La costruzione secondo il progetto modificato da Juvarra iniziò nel 1720 e terminò nel 1732; il 28 luglio 1760 la chiesa venne consacrata dal vescovo Marco Aurelio Balbis Bertone.

Lire tout

San Giacomo della Vittoria (Alessandria)

Diocesi di Alessandria ( sec. XVI )

L'origine della chiesa è legata alla vittoria del 25 luglio 1391 del veronese Jacopo dal Verme contro l'esercito di Giovanni III d'Armagnac. L'edificio primitivo dovette essere terminato all'inizio del sec. XV. Ricostruita nel 1500 fu poi rimaneggiata.

Lire tout

San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista venne terminata entro il 1741; la struttura semplice è esaltata dallo stile tardo barocco e rococò della decorazione interna e dagli affreschi di Carlo Borsetti e di Antonio Orgiazzi “il Vecchio”.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

Chiese_e_comunita_parrocchiali

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×