Logo-orizzontale

Chiesa parrocchiale di Sant’Antonio Abate in Lusernetta

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIX )

L’attuale chiesa parrocchiale di Sant’Antonio venne costruita nel 1846 su disegno di Pietro Galli, abbattendo quella precedente, troppo piccola per le mutate esigenze.

Lire tout

Chiesa succursale di Sant'Anna, Fraz. Squaneto, (AL)

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di Sant'Anna si trova al centro della frazione di Squaneto, su di una piccola piazza delimitata dalle case del borgo.

Lire tout

Collegiata di S. Secondo - Asti

Diocesi di Asti ( sec. VII; X; XV )

Chiesa romanico-gotica tra le più importanti del Piemonte dedicata a San Secondo patrono della città di Asti, della Diocesi e del Palio.

Lire tout

Collegiata di Santa Maria Assunta (Novi Ligure)

Diocesi di Tortona ( sec. XVII )

La Collegiata è un bell’esempio di architettura barocca ligure, che ha assunto l’aspetto attuale tra XVII e XVIII secolo.

Lire tout

Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano (Serravalle Scrivia)

Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVII; XX )

L'Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano si trova a Serravalle Scrivia, edificata in posizione rialzata confronto alla strada che attraversa il paese, a ridosso della roccia che delimita questa zona dell'abitato.

Lire tout

Insigne Collegiata di San Giovanni Battista (Casei Gerola)

Diocesi di Tortona ( sec. XIV; XV; XVIII )

L’Insigne Collegiata di San Giovanni Battista in Casei Gerola è in puro stile gotico-lombardo. L’edificio fu edificato sul finire del secolo XIV dai frati francescani dell’Osservanza di San Bernardino da Siena.

Lire tout

Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa parrocchiale di Scopello è una delle più scenografiche della valle. Un primo edificio venne costruito intorno al ‘400, e ampliato in fasi successive per poi assumere le forme attuali durante l’ultima campagna del 1720.

Lire tout

Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

In cima alla salita della Motta ("collina", in lombardo), si erge la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata nel 1485 e ricostruita nella seconda metà del XVIII secolo.

Lire tout

Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVIII )

L’edificio, inaugurato nel 1610 sorge sul luogo della preesistente chiesa romanica, pieve in epoca medievale, come testimonia un documento del 1133.

Lire tout

Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa fu edificata nel 1671. La chiesa attuale ha tre navate con due cappelle laterali e cinque altari.

Lire tout

Natività di Maria Vergine

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XIX )

La Collegiata è dedicata alla Vergine Nascente, è uno dei più insigni monumenti cittadini di Arona per l’architettura, per le opere d’arte che conserva, per le vicende storiche che l’hanno segnata.

Lire tout

Oratorio di San Giovanni Battista in Cravegna

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVI; XVII )

Sorto poco dopo la metà del 1600. Slanciato e luminoso, una volta arricchita di pregevoli decorazioni pittoriche, sede di una antica Confraternita, devota di S. Giovanni.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

Chiese_e_comunita_parrocchiali

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×