Chiesa di Sant'Abbondio
Diocesi di Vercelli ( sec. XIII; XVIII )
La parrocchia di Sant'Abbondio di Buronzo pone le sue origni fin dal XIII secolo come testimonia la pergamena datata 1257 in cui compare l'indicazione "ecclesiae Sancti Habondide Burontio".
Chiesa di Sant'Agata
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XVI; XIX )
La chiesa vanta origini molto antiche, anteriori al Mille. la chiesa, ricostruita a partire dalla seconda metà del Cinquecento, subirà poi una seconda ricostruzione in stile neoclassico nel 1836 ad opera di Giuseppe Talucchi.
Chiesa di Sant'Agata (PONTESTURA)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XII; XVI; XX )
Menzionata già dalle fonti del XII secolo, la chiesa custodisce pregevoli opere d'arte, preziose testimonianze delle importanti commissioni susseguitesi nel corso dei suoi lunghi secoli di storia.
Chiesa di Sant'Agnese in San Francesco
Diocesi di Vercelli ( sec. XIV )
Di impianto trecentesco fu oggetto di gravi danneggiamenti tra XVI e XIX secolo. Oggetto di restauri su progetto dell’architetto Edoardo Arborio Mella nel 1868 fu terminata nel 1903.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVI )
La chiesa di Sant'Agostino sorse nella parte bassa della città nel 1500, auspice il marchese Ludovico II. Gli Agostiniani officiarono l'edificio di culto sino al 1802. La fase neogotica risale ai restauri conclusi nel 1882 e diretti dal Pulciano.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII; XIX )
L’edificazione della chiesa e del convento di sant’Agostino è dettagliatamente narrata da frà Gabriele Bucci, primo storico di Carmagnola, nel “Memoriale quadripartitum”.
Chiesa di Sant'Agostino o di Santa Maria Liberatrice
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII )
Debellata la peste, nel 1632, venne costruita la chiesa che venne affidata agli agostiniani. È dedicata a Sant’Agostino ma è nota anche come Santa Maria Liberatrice, per onorare la Vergine del miracolo con cui fece terminare il morbo in città.
Chiesa di Sant'Alessandro
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa di S. Alessandro è una delle migliori espressioni dello stile barocco alessandrino, progettata da Domenico Caselli, realizzata grazie alle elargizioni di due vescovi alessandrini fratelli, Francesco e Gian Mercurino Gattinara.
Chiesa di Sant'Ambrogio
Diocesi di Cuneo ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio; è sorta agli albori della storia comunale di Cuneo, segno di radicati contatti con i milanesi e penalizzata per le pesanti militarizzazioni della città.
Chiesa di Sant'Ambrogio
Diocesi di Biella ( sec. XV; XIX )
Chiesa di Sant’Ambrogio, riedificata nel XV secolo sulle rovine dell’originario edificio medievale, e restaurata nel XIX secolo.
Chiesa di Sant'Ambrogio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Collegiata di Omegna ha un impianto romanico originario che caratterizzante la facciata, ed è il risultato della continua sovrapposizione dei diversi stili artistici e architettonici che si sono susseguiti nei secoli.
Chiesa di Sant'Ambrogio (FRASSINETO PO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XV; XVII; XIX )
La chiesa di Sant'Ambrogio edificata nel XV secolo, in memoria della sua appartenenza fino al 1805 alla Diocesi di Milano. Ad Agostino Vitoli si deve il rifacimento di facciata, campanile, bussola e cantoria (disegni del 1809-10)
Eglises et communautés paroissiales
L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.