Logo-orizzontale

Chiesa di S. Bartolomeo - Montechiaro (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII; XIX )

Parrocchiale di origine medioevale modificata in forme barocche nel 1754 e negli anni seguenti con la costruzione di una nuova facciata in posizione differente da quella originaria.

Lire tout

Chiesa di S. Caterina - Asti

Diocesi di Asti ( sec. XVIII )

Tra le opere più riuscite dell'architetto barocco Ferroggio, è una delle emergenze architettoniche più note di Asti.

Lire tout

Chiesa di S. Croce

Diocesi di Biella ( sec. XVI; XVII )

Nella chiesa di Santa Croce, voluta dall'omonima confraternita nel 1576 e ricostruita nel '600, si trovano un prezioso organo del 1763, una Circoncisione del pittore biellese Zamorra e infine un coro ligneo settecentesco.

Lire tout

Chiesa di S. Filippo

Diocesi di Biella ( sec. XVIII; XIX )

Realizzata nel 1789 dai Padri Filippini, presenti a Biella dal 1742, la chiesa fu progettata dall'architetto Carlo Ceroni e consacrata solo nel 1827 a causa delle alterne vicende dell'ordine dovute alle soppressioni napoleoniche.

Lire tout

Chiesa di S. Giacomo Maggiore - Agliano (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XVII )

Chiesa parrocchiale risalente al 1657 ha volte e pareti affrescate nel 1815 da Lorenzo Perretti, pittore lombardo e conserva le reliquie di San Savino dal 1667.

Lire tout

Chiesa di S. Ilario (CASALE MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XIX )

S.Ilario, chiesa di antica fondazione riplasmata nel sec. XIX, conserva copia della Sacra Sindone del 1643.

Lire tout

Chiesa di S. Lorenzo - Camerano (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XVI; XVII; XX )

La chiesa conserva uno straordinario insieme di cicli narrativi di decorazione a stucco, recentemente restaurato, realizzato tra il 1630 e il 1660 da abili maestranze di stuccatori luganesi.

Lire tout

Chiesa di S. Maria Assunta in Cantalupa

Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )

Complesso parrocchiale costruito sul sito dell'antico monastero benedettino della val Noce.

Lire tout

Chiesa di S. Maria Nuova - Asti

Diocesi di Asti ( sec. XI; XV; XVIII )

La chiesa di Santa Maria Nuova è una delle chiese più antiche della città di Asti. All'interno è visibile la pala di Gandolfino da Roreto, collocata in fondo al coro, del 1496-98.

Lire tout

Chiesa di S. Maria Nuova e S. Vincenzo - San Damiano (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XIV; XIX )

La chiesa parrocchiale risalente agli anni a cavallo tra XIV e XV secolo, fu ristrutturata nel Seicento, quando venne riccamente ornata da stucchi, eseguiti sino al secolo successivo.

Lire tout

Chiesa di S. Maria de Flisco - Rocchetta Tanaro (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )

La chiesa romanica di Santa Maria de Flisco de Rocheta, XI sec.

Lire tout

Chiesa di S. Martino - Asti

Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )

Chiesa già in antichità considerata la terza chiesa di Asti per importanza dopo la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Collegiata di San Secondo.

Lire tout

Eglises et communautés paroissiales

Chiese_e_comunita_parrocchiali

L’église paroissiale est l’église de référence pour une communauté de fidèles donnée et constituée de façon stable dans le cadre d’un diocèse dont la charge pastorale est confiée à un prêtre placé sous l’autorité de l’évêque du dit diocèse. Seul l’évêque peut ériger, supprimer ou modifier les églises paroissiales après avis du conseil presbytéral. L’église paroissiale, légitimement érigée, bénéficie de l’autorité juridique selon le droit canonique.

Filtrer les résultats

Effacer le contenu

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×