Logo-orizzontale
Icon-chiese-a-porte-aperte Chiese a porte aperte Facebook Share Twitter Tweet il mio itinerario ?

Chiesa di San Colombano

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIV; XIX )

Piazza della Chiesa, 28061, Biandrate, Novara

La parrocchiale dedicata a S. Colombano, già citata nel 1146, divenne sede di "collegiata".
Dell'antica chiesa romanica rimane ben poco: l'atrio a quattro campiate con volte a crociera, l'ultima delle quali risale a un periodo posteriore (XIV secolo). Gradevoli sono le decorazioni in cotto che adornano i capitelli delle semicolonne con elementi naturalistici.
Da segnalare sono, inoltre, le quattro formelle in cotto provenienti dall'edificio romanico, che rappresentano fiere e una sirena con due code. Meritano rilievo particolare le scene del Giudizio Universale, datato 1444, che riempie la parete della terza campata. Sulla volta centrale dell'atrio si trova l'effigie del Cristo Pantocratore con le simbologie dei Quattro Evangelisti. Studi approfonditi portano ad avanzare l'ipotesi che gli affreschi siano opera di Giovanni de Campo.
Al di sopra del portico, nel XIV secolo fu eretto lo scurolo contenente le reliquie del patrono del paese, San Sereno, vescovo di Marsiglia, che secondo la tradizione morì a Biandrate al ritorno da un pellegrinaggio a Roma ai tempi di Papa Gregorio Magno. Il campanile che affianca la parrocchia è stato edificato nel 1819, ad opera dell'ingegnere vercellese Vincenzo Sassi, ed è alto 45 metri.

Fonte: http://www.comune.biandrate.no.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/chiesa-parrocchiale-di-san-colombano-868-1-1190cfb8a539d06956231e318de5a1da

San Colombano (Navan, 540 circa – Bobbio, 23 novembre 615) è stato un monaco missionario ed evangelizzatore irlandese, uomo di azione ed abile diplomatico, noto per aver fondato numerosi monasteri e chiese in Europa. San Colombano è venerato come santo dalla Chiesa Cattolica, dalle Chiese Ortodosse e dalla Chiesa Anglicana.

Liens externes
Accessibilité

Le site pourra être visité durant l'horaire indiqué sauf en cas de célébrations liturgiques

Infos

cathédrale
Cattedrale di Vercelli
diocèses
Vercelli
type d'édifices
Chiese e comunità parrocchiali
adresse
Piazza della Chiesa, 28061, Biandrate, Novara
tél
0161213340
email
beni.cultuali3@arcidiocesi.vc.it

Services

accessibilité
inconnu
accueil
inconnu
didactique
inconnu
accompagnement
inconnu
bookshop
inconnu
restauration
inconnu

OÙ DORMIR À PROXIMITÉ

HOSPITALE SANCTI EUSEBI

VICOLO DEGLI ALCIATI 4, VERCELLI, 13100, VC

OSTELLO

3932549109 info@amicidellaviafrancigena.vercelli.it

Lire tout

B&B ROSA BIANCA

CORSO A. SALAMANO 80/82, VERCELLI, 13100, VC

Bed & Breakfast

3408052277 info@bedandbreakfastrosabianca.com

Lire tout

OSTELLO SANTHIA' SULLA VIA FRANCIGENA

VIA MADONNETTA 4, SANTHIA', 13048, VC

OSTELLO e OSPITALE PER PELLEGRINI

3664404253 / 3336162086 info@santhiasullaviafrancigena.it

Lire tout

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×