Logo-orizzontale
Icon-chiese-a-porte-aperte Chiese a porte aperte Facebook Share Twitter Tweet il mio itinerario ?

Chiesa di Sant'Anna

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )

via fratelli ponti, 13100, vercelli, vc

Il complesso architettonico risale al XV secolo con successivi interventi mentre la facciata è del Settecento e presenta formule di decorazione non lontane da moduli juvarriani. All’interno è conservato il bellissimo altare maggiore scolpito da Martino Sezzano nel quarto decennio del XVIII secolo: opera complessa e di grande impatto, si presenta con quattro colonne tortili a sorreggere il frontone mistilineo con putti alati, decorata infine con la grande pala che raffigura Sant’Anna la Vergine e San Gioacchino.
Per Sant’Anna lavorarono numerosi artisti tra cui Gaudenzio e Eusebio Ferrari i quali lasciarono rispettivamente un polittico (oggi alla Galleria Sabauda di Torino), e una serie di lunette ad affresco (oggi staccate e conservate al Museo Borgogna) rappresentanti la Madonna con il Bambino e San Francesco che riceve le stimmate per i quali abbiamo anche la registrazione del pagamento di 225 ducati nel 1512. Sempre al Museo Borgogna è conservata un’altra opera proveniente da Sant’Anna di mano però di Bernardino Lanino: lo stendardo della confraternita dipinta su tela nel 1565 e raffigurante la Vergine con il Bambino e Sant’Anna, accompagnate dall’arcangelo Raffaele, San Pietro Martire e da alcuni confratelli inginocchiati e incappucciati. La continua presenza della figura di San Pietro martire, il santo domenicano ferito a morte con una sassata in testa, è giustificata dal fatto che la Confraternita si troverà sotto l’istituzione dei Domenicani insediati nell’attuale chiesa di San Paolo fino alle soppressioni napoleoniche.
Fin dal 1735 le fonti attestano che era presente una macchina di confraternita oggetto di profonda devozione e venerazione, raffigurante l’ECCE HOMO e che ancora oggi sfila per le strade cittadine in occasione della processione delle macchine.

Anna e Gioacchino sono i genitori della Vergine Maria. Gioacchino è un pastore e abita a Gerusalemme, anziano sacerdote è sposato con Anna. I due non avevano figli ed erano una coppia avanti con gli anni. Un giorno mentre Gioacchino è al lavoro nei campi, gli appare un angelo, per annunciargli la nascita di un figlio ed anche Anna ha la stessa visione. Chiamano la loro bambina Maria, che vuol dire «amata da Dio». Gioacchino porta di nuovo al tempio i suoi doni: insieme con la bimba dieci agnelli, dodici vitelli e cento capretti senza macchia. Più tardi Maria è condotta al tempio per essere educata secondo la legge di Mosè. Sant'Anna è invocata come protettrice delle donne incinte, che a lei si rivolgono per ottenere da Dio tre grandi favori: un parto felice, un figlio sano e latte sufficiente per poterlo allevare. È patrona di molti mestieri legati alle sue funzioni di madre, tra cui i lavandai e le ricamatrici.
Spesso nella storia dell'arte Gioacchino e Sant'Anna sono rappresentati durante il bacio alla porta Aurea di Gerusalemme.

Liens externes
Accessibilité

Le site pourra être visité durant l'horaire indiqué sauf en cas de célébrations liturgiques

Infos

cathédrale
Cattedrale di Vercelli
diocèses
Vercelli
type d'édifices
Confraternite
adresse
via fratelli ponti, 13100, vercelli, vc
email
beni.culturali3@arcidiocesi.vc.it
web
www.arcidiocesi.vc.it

Services

accessibilité
parziale
accueil
true
didactique
inconnu
accompagnement
inconnu
bookshop
inconnu
restauration
inconnu

OÙ DORMIR À PROXIMITÉ

HOSPITALE SANCTI EUSEBI

VICOLO DEGLI ALCIATI 4, VERCELLI, 13100, VC

OSTELLO

3932549109 info@amicidellaviafrancigena.vercelli.it

Lire tout

B&B ROSA BIANCA

CORSO A. SALAMANO 80/82, VERCELLI, 13100, VC

Bed & Breakfast

3408052277 info@bedandbreakfastrosabianca.com

Lire tout

OSTELLO SANTHIA' SULLA VIA FRANCIGENA

VIA MADONNETTA 4, SANTHIA', 13048, VC

OSTELLO e OSPITALE PER PELLEGRINI

3664404253 / 3336162086 info@santhiasullaviafrancigena.it

Lire tout

Cambio dimensioni caratteri ×