Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Torino ( sec. XI; XV )
Via San Maurizio 10077, San Maurizio Canavese, Torino
La chiesa plebana di San Maurizio, situata affianco al cimitero nella zona in cui sorgevano l’antico castello e il paese, si presenta esternamente come un edificio di forme romaniche, nonostante siano evidenti i molti interventi di adattamento operati nel corso dei secoli. L’edificio, fondato nell’XI secolo, fu già riplasmato nel XII secolo usando vario materiale di recupero, anche di epoca romana, conservando nelle forme originali solo l’abside ed il campanile. L’abside, in particolare, permette di osservare le diverse fasi costruttive e la muratura a vista di apprezzare i particolari più antichi, tra cui una finestra a strombo, lesene, mensole e alcune nicchie di forma arcaica. Nel corso dei secoli furono poi apportate alcune modifiche interne, tra cui la costruzione degli altari laterali e lo spostamento dell’altare maggiore, mentre agli inizi del Settecento furono sopraelevati il timpano della facciata, le navate laterali, il campanile e costruita la nuova sacrestia. L’interno è diviso in tre navate separate da arconi di forma goticheggiante, ed è completato da una cappella laterale detta del Marchese. Al centro si colloca l’altare maggiore, ornato da un trittico di scuola vercellese di incerta attribuzione, incorniciato da rilievi dorati. L’opera si data intorno al 1568 e rappresenta nello scomparto centrale l’Adorazione dei Magi, mentre nei laterali si trovano San Maurizio e San Francesco presentati da un donatore, forse un esponente della famiglia Provana. D’indubbia importanza il ricco ciclo di affreschi di matrice quattrocentesca, con ventiquattro episodi tratti dai Vangeli. La pieve fu utilizzata fino all’Ottocento come parrocchia, ma nel 1813 i pievani ottennero il trasferimento della sede parrocchiale nella chiesa del concentrico che le Confraternite avevano fatto costruire. La chiesa è ora utilizzata prevalentemente nel periodo estivo per funzioni religiose e funebri. Data la sua eccezionale acustica l’antica pieve è spesso utilizzata per attività concertistiche di musica sacra.
Il ciclo di affreschi di San Maurizio
L’interno della chiesa di San Maurizio ospita un vasto ciclo di affreschi, diviso in 24 scene tratte dai Vangeli, realizzati dai pittori pinerolesi Bartolomeo e Sebastiano Serra nel 1495, come attestato da una ricevuta di pagamento rilasciata dalla Comunità di San Maurizio. Il ciclo rappresenta un esempio completo di pitture, realizzate a scopo didattico, chiamate “Bibbie dei poveri” per la testimonianza di fede in grado di raccontare, atte ad una meditazione collettiva. La decorazione si estende in venti metri di lunghezza ed è divisa in due fasce sovrapposte. Tra gli affreschi restanti, di alterna qualità, sono particolarmente degni di nota: scene di martirio con figure di santi e uomini armati, tra cui spicca Santa Lucia, nella cappella del Marchese; sui pilastri della navata centrale due dipinti che riportano più volte i Santi Pietro, Paolo, Biagio e Antonio, oltre ad un papa e al martirio di Sant’Agata; una serie di ritratti di profeti di inizio XVI secolo. Le scene raffigurate sono interessanti oltre che sotto un profilo artistico anche perché permettono di percepire interni di vita domestica, mobilio, tavoli imbanditi, costumi variopinti, armature. La chiesa di San Maurizio, dato il pregio delle sue decorazioni, è stata dichiarata monumento nazionale.
Dans les environs
Art
Liens externes
Approfondissements
Lun-Dom | chiuso |
---|
La chiesa è aperta nei mesi estivi per funzioni religiose e funebri
Le site pourra être visité durant l'horaire indiqué sauf en cas de célébrations liturgiques
Lun-Sab | - |
---|---|
Dom | 10:00 |
La Santa Messa si celebra nei giorni festivi di luglio e agosto
Infos
- cathédrale
- Cattedrale di Torino
- diocèses
- Torino
- type d'édifices
- Pievi
- adresse
- Via San Maurizio 10077, San Maurizio Canavese, Torino
- tél
- 011/9276238
- port.
- 348/7391656
Services
- accessibilité
- accueil
- didactique
- accompagnement
- bookshop
- restauration
OÙ DORMIR À PROXIMITÉ
OSTELLO DON BOSCO
PIAZZA SANTI PIETRO E PAOLO 1, PIANEZZA, 10044, TO
OSTELLO
0119676352 / 3476823124 pspp.pianezza@gmail.com
VILLA LASCARIS - CENTRO DI SPIRITUALITA' E CULTURA
VIA LASCARIS 4, PIANEZZA, 10044, TO
CASA PER FERIE
0119676145 / 3498373075 prenotazioni@villalascaris.it / info@villalascaris.it