Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella di Sant’Antonio abate a Jouvenceaux (Sauze d’Oulx)
Diocesi di Susa ( sec. XV )
fraz. Jouvenceaux, 10050 Sauze d'Oulx (TO)
La cappella, nota a livello documentario dal 1498, è sita nel cuore antico della borgata Jouvenceaux di Sauze d'Oulx. L’edificio presenta un impianto planimetrico semplice ad una sola navata con un piccolo locale adibito a sacrestia ed una tribuna lignea in controfacciata. Le caratteristiche architettoniche esterne, con un campanile a vela e ampio sporto del tetto che protegge la facciata, sono assimilabili a quelle delle numerose cappelle minori presenti sul territorio dell’alta Valle di Susa. A rendere celebre l’edificio è il ciclo di affreschi che ne decora l’esterno e, in maniera più frammentaria, l’interno, datato dalla critica tra 1480 e 1490. Sulla facciata compare la maestosa raffigurazione del Giudizio universale, impostato secondo l’iconografia tardo medievale che prevede la suddivisione dei santi in schiere simmetriche e la raffigurazione della Gerusalemme celeste come una città turrita. La fiancata che guarda verso la piazza presenta invece i riquadri con le raffigurazioni di San Michele arcangelo intento a pesare le anime, l’Annunciazione, Sant’Antonio abate con malati penitenti e San Cristoforo. Su questa stessa facciata, in un registro inferiore, emergono i riquadri con le allegorie della Buona e della Cattiva Confessione e della Buona e della Cattiva Comunione. L’interno presenta, sulla parete sinistra, i riquadri con gli episodi della vita di Sant’Antonio abate, analoghi al ciclo jaqueriano di Ranverso, mentre la parete destra ospita una frammentaria raffigurazione della Madonna col Bambino e San Biagio. Di particolare intensità è la Crocifissione realizzata sull’arco santo, purtroppo giunta anch’essa frammentaria. La realizzazione del ciclo di affreschi è oggi concordemente assegnata ai pinerolesi Bartolomeo e Sebastiano Serra, attivi in numerosi luoghi della Valle di Susa, del Pinerolese e alle porte del Canavese nella seconda metà del ‘400.
Sono numerose le cappelle della valle di Susa dedicate a sant'Antonio abate, santo particolarmente venerato dalle popolazioni alpine, che nell'iconografia tradizionale è spesso rappresentato con un maiale ai piedi.
E' infatti dal grasso di questo animale che i frati antoniani, nati nel XII secolo, traevano i medicamenti utilizzati per la cura dell'ergotismo, comunemente noto come "fuoco di Sant'Antonio". I frati antoniani erano soliti portare al collo una croce "a Tau", a forma di T, che spesso compare anche sugli architravi e in altri elementi decorativi degli ospedali e delle chiese dove essi operavano e che è visibile anche sopra la porta principale della Cappella di Sant'Antonio a Jouvenceaux.
Dans les environs
Art
Liens externes
Approfondissements
Lun-Dom | chiuso |
---|
Durante l’anno visite guidate su richiesta.
Su prenotazione per gruppi e scuole.
INfo 0122/858009
Le site pourra être visité durant l'horaire indiqué sauf en cas de célébrations liturgiques
Lun-Dom | - |
---|
Infos
- cathédrale
- Cattedrale di Susa
- diocèses
- Susa
- type d'édifices
- Antiche cappelle
- adresse
- fraz. Jouvenceaux, 10050 Sauze d'Oulx (TO)
- tél
- 0122/622640
- port.
- 0122/858009
- museo@centroculturalediocesano.it
- web
- www.vallesusa-tesori.it
Services
- accessibilité
- accueil
- didactique
- accompagnement
- bookshop
- restauration
OÙ DORMIR À PROXIMITÉ
CASA PER FERIE - ISTITUTO INTERNAZIONALE DON BOSCO
VICOLO SAN GIUSTO 8, OULX, 10056, TO
CASA PER FERIE
0122131051 oulxcasaferie@gmail.com
CASA ALPINA MURIALDO
VIA RICHARDETTE 14, SAUZE D’OULX , 10050, TO
CASA PER FERIE
0122850032 casa.alpina@murialdo.org
CASA ALPINA CHEZAL
VIA FRAITEVE 1, PRAGELATO, 10060, TO
CASA PER FERIE
3391975596 info@casalpinachezal.it